HOME

/

FISCO

/

SOCIETÀ DI COMODO 2025

/

SOCIETÀ DI COMODO 2025

Società di comodo 2025

Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali

Il <b>Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali amplia da 3 a 5 anni il periodo di osservazione</b> ai fini della classificazione di una società come <b>"società in perdita sistematica"</b>. La novità tende a rendere meno penalizzante la disciplina sulle società in perdita sistematica introdotta dal D.L. n. 138/2011

Società di comodo se in perdita fiscale da cinque periodi d'imposta

Con il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, potrebbe ampliarsi a cinque anni il periodo di osservazione per considerare una società in perdita fiscale di comodo

Società non operative: l’istanza di interpello è facoltativa - Sent. Cass. n. 16183/2014

Sentenza della Corte di Cassazione n. 16183 del 15 Luglio 2014 sull'interpello disapplicativo in riferimento alla disciplina antielusiva sulle società di comodo - Prassi amministrativa e giurisprudenza di legittimità

Società di comodo, interpello disapplicativo non obbligatorio

La presentazione dell'istanza di interpello disapplicativo non è obbligatoria per il superamento della presunzione, che può avvenire anche in sede di giudizio

Disapplicazione disciplina società di comodo, interpello entro il 2 luglio

Nell'istanza di interpello deve essere presente la motivazione delle perdite reiterate

Finanziamenti infruttiferi: rischio elusione se non è provata la  ragione economica

Sentenza n. 9132/2014: per la Cassazione i finanziamenti infruttiferi erogati dai soci ad una società in perdita sistematica possono sottendere un’operazione elusiva

Acconto IRES  2013   in caso di società non operative, come si calcola?

Nel calcolo dell'acconto IRES attenzione alla maggiorazione dell'aliquota

Perdita sistematica, disapplicazione automatica con plusvalenze rateizzate

La società in perdita sistematica che ha realizzato plusvalenze non deve presentare istanza di interpello disapplicativo, se dalle dichiarazioni coinvolte emerge il superamento delle condizioni richieste dalla norma “punitiva”

Interpelli disapplicativi, in arrivo le risposte dell'Agenzia

Se è stata presentata tempestivamente istanza di interpello disapplicativo, la risposta dell'Agenzia giungerà entro il 30 settembre, con effetti su UNICO

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.