Eredità e successione a causa di morte, e le regole che le disciplinano
Nell'ordinamento italiano, il patrimonio si trasferisce dal de cuius ai successori per legge (successione legittima) o per testamento (successione testamentaria).
Alla morte di una persona alcuni suoi diritti e alcune sue obbligazioni si estinguono, mentre altri si trasmettono ai suoi successori. L'insieme dei rapporti giuridici (proprietà dei beni, diritti reali, crediti e debiti) che si trasmettono alla morte del defunto, prendono il nome di eredità. La successione si apre al momento della morte: é questo il momento in cui si stabilisce chi ha diritto di succedere.
Esistono due forme di successione:
successione testamentaria: se la persona deceduta aveva fatto testamento, l'eredità si devolve alla persona indicata nel testamento;
successione legittima: se la stessa non aveva fatto testamento, l'eredità si devolve ai suoi parenti indicati dalla legge, in questo caso è importante il rapporto di parentela con il defunto.
Riepiloghiamo in questo Dossier tutti gli articoli di approfondimento , la normativa e la rassegna stampa della disciplina.
Al dossier si affiancano i prodotti del Business Center per ulteriori approfondimenti. In particolare potrebbero interessare :
L'Agenzia delle Entrate con risposta a interpello parla di imposta di successione di persona residente all'estero con immobile ereditato e sito in Italia
L'Agenzia delle Entrate con risposta a interpello parla di imposta di successione di persona residente all'estero con immobile ereditato e sito in Italia
L’agenzia delle Entrate ha chiarito quando l’atto di divisione ereditaria è soggetto a imposta di registro dell’1% e ipotecaria e catastale di 200 euro ciascuna
L’agenzia delle Entrate ha chiarito quando l’atto di divisione ereditaria è soggetto a imposta di registro dell’1% e ipotecaria e catastale di 200 euro ciascuna