Al fine di favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili e di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari da parte del contribuente, l’articolo 9-bis del Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, ha introdotto gli indici sintetici di affidabilità fiscale dei contribuenti, cui sono correlati specifici benefìci, in relazione ai diversi livelli di affidabilità, prevedendo contemporaneamente la progressiva eliminazione degli effetti derivanti dall'applicazione dei parametri e degli studi di settore.
Il Modello ISA costituisce parte integrante del modello REDDITI ed è utilizzato per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini della applicazione e dell’aggiornamento degli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito ISA).
Con Provvedimento n.29368 del 31 gennaio 2022, sono stati approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2021 dai contribuenti che nel 2021 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette agli indici e confluiranno nella dichiarazione Redditi 2022.
I Modelli pubblicati:
sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, costituite da una Parte generale, comune a tutti i modelli, da una Parte specifica per ciascun modello e dalle Parti relative ai quadri A, F, H, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche.
Nel dossier seguiamo con articoli e approfondimenti tutti gli aspetti normativi e applicativi d questo strumento di controllo.
Articoli pubblicati:
Ti potrebbe interessare:
Le Entrate fissano le regole sulle anomalie ISA indicando: come vengono informati i contribuenti, come sanare la propria posizione con sanzioni ridotte
Indicatori sintetici di affidabilità fiscale 2022 nelle dichiarazioni dei redditi 2021: breve guida
Le Entrate forniscono un riepilogo sugli ISA per il periodo di imposta 2021: la modulistica, i dati, il software "Il tuo ISA 2022"
La Commissione di esperti ha dato parere positivo per la previsione di due nuove cause di esclusione ISA legate all’emergenza pandemica da Covid-19
I casi di esonerato dall’applicazione degli ISA sono definiti dal Legislatore, il quale, per l’anno fiscale 2021, prevede anche tre cause di esclusione straordinarie
Con il recente aggiornamento dei modelli Redditi e ISA sono riscritte le cause di esclusione straordinarie legate all’emergenza epidemiologica
Approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2021 e definiti i codici Ateco delle attività escluse dalla loro applicazione
Individuati i livelli di affidabilità fiscale (ISA) richiesti per il periodo d'imposta 2021 per accedere al regime premiale
Le Entrate con provvedimento di ieri 27 aprile 2022 fissano i criteri per il regime premiale ISA 2021
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovate le evoluzioni di 88 ISA per il periodo d'imposta 2021, relativi ad attività economiche delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali