Indici sintetici di affidabilità: il funzionamento degli ISA , soggetti esclusi e benefici previsti
Al fine di favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili e di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari da parte del contribuente, l’articolo 9-bis del Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, ha introdotto gli indici sintetici di affidabilità fiscale dei contribuenti, cui sono correlati specifici benefìci, in relazione ai diversi livelli di affidabilità, prevedendo contemporaneamente la progressiva eliminazione degli effetti derivanti dall'applicazione dei parametri e degli studi di settore.
Il Modello ISA costituisce parte integrante del modello REDDITI 2019 ed è utilizzato per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini della applicazione e dell’aggiornamento degli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito ISA).
Con Provvedimento del 30 gennaio 2019 n. 23721, sono stati approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2018 dai contribuenti che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette agli indici e confluiranno nella dichiarazione Redditi 2019.
Il provvedimento individua, inoltre, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi di imposta 2018 e 2019.
I Modelli pubblicatisono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, costituite da una Parte generale, comune a tutti i modelli, da una Parte specifica per ciascun modello e dalle Parti relative ai quadri A, F, G, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche.
L'applicazione degli ISA il primo anno sta per essere molto travagliata e ha già comportato come conseguenza lo spostamento dei versamenti delle imposte al 30 settembre 2019 e la presentazione delle dichiarazioni a fine novembre.
Nel dossier seguiamo con articoli e approfondimenti tutti gli aspetti normativi e applicativi d questo nuovo strumento di controllo.
Approvati i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità
Le istruzioni dei modelli ISA 2021 prevedono tre nuove cause di esclusione che tengono conto delle condizioni straordinarie che hanno caratterizzato l’anno d’imposta 2020
Le istruzioni dei modelli ISA 2021 prevedono tre nuove cause di esclusione che tengono conto delle condizioni straordinarie che hanno caratterizzato l’anno d’imposta 2020
Approvati i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità
Approvati i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità