Tools

Elementi contabili ISA 2023 (excel)

29,90€ + IVA

IN SCONTO 34,90

Tools

Quadro RW 2023 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

La Pace Fiscale nel 2023 (eBook)

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

VISTO DI CONFORMITÀ: ATTENZIONE AL CALCOLO DELLA SOGLIA

2 minuti, Redazione , 23/08/2019

Visto di conformità: attenzione al calcolo della soglia

Apposizione del visto di conformità: nuove FAQ dell'Agenzia delle Entrate

Nella contestata Circolare sugli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) n. 17 del 2 agosto 2019 l'Agenzia delle Entrate ha cercato di fornire i primi chiarimenti su questo nuovo adempimento. Uno degli argomenti affrontati nelle FAQ pubblicate in calce alla Circolare riguarda l'apposizione del visto di conformità.

In particolare, è stato chiesto 

  • se la soglia di 50.000 euro è cumulativa per tutti i crediti IVA “beneficiabili” (vale a dire una unica soglia di 50.000 euro per crediti infrannuali dei primi 3 trimestri 2020 + credito annuale 2019).
  • se è confermato il fatto che il valore soglia di 20.000 euro, al di sotto del quale si può beneficiare dell’esonero dal visto di conformità per crediti relativi a imposte dirette e IRAP, è da riferire a ciascun tributo o meno.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 maggio 2019 prevede che le soglie di esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA sulla dichiarazione annuale ai fini IVA 2020 e sulla richiesta di compensazione del credito IVA infrannuale 2020 siano cumulative, riferendosi alle richieste di compensazione effettuate nel 2020. La soglia di 50.000 euro è, pertanto, riferita alla somma di tutti i crediti IVA “beneficiabili” (crediti infrannuali dei primi 3 trimestri 2020 + credito annuale 2019).

In relazione alla possibilità di riferire il limite di 20.000 euro “a ciascun tributo” , il limite superato il quale scatta l’obbligo di apporre il visto di conformità “si riferisce alle singole tipologie di credito emergenti dalla dichiarazione, non rinvenendosi ostacoli in tal senso né nella lettera della norma, né nella sua ragione giustificatrice.
In altri termini, se dalla dichiarazione dei redditi emergono due diversi crediti d’imposta rispettivamente di ammontare inferiore al limite, ma complessivamente di importo superiore alla soglia, quest’ultimi potranno essere utilizzati in compensazione senza apporre il visto di conformità.
L'Agenzia riprendendo le indicazioni fornite in precedenti documenti di prassi ha poi chiarito che l’utilizzo in compensazione di un credito per un importo superiore al valore soglia comporta l’obbligo di apposizione del visto su tutta la dichiarazione, anche in presenza di altri crediti – utilizzati o meno – di ammontare inferiore alla soglia e che in considerazione dell’ampia previsione normativa – che genericamente richiama i crediti <relativi alle imposte sui redditi>…l’obbligo di apposizione del visto di conformità riguardi tutti i crediti d’imposta il cui presupposto sia riconducibile alle imposte sui redditi e relative addizionali. 

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ · 02/03/2023 ISA/2023: modelli per commercio, agricoltura, manifatture, professionisti, servizi

Decreto MEF in GU con aggiornamento di 87 ISA e Provvedimento n 52595/2023 delle Entrate con approvazione dei 175 modelli ai fini ISA/2023

ISA/2023: modelli per commercio, agricoltura, manifatture, professionisti, servizi

Decreto MEF in GU con aggiornamento di 87 ISA e Provvedimento n 52595/2023 delle Entrate con approvazione dei 175 modelli ai fini ISA/2023

ISA 2023: regole per la prossima dichiarazione

Con provvedimento del 30.01 le Entrate individuano i dati rilevanti per gli ISA 2023, e gli ulteriori dati per il 2022, senza modelli, attesi entro febbraio

Nuove norme in materia di ISA: ecco cosa cambia con il Semplificazioni

Decreto Semplificazioni 2022: novità per gli Indici Sintetici di Affidabilità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.