Nuova IMU 2020: guida alle novità tra Covid19 e addio alla TASI
IMU 2020:ecco cosa cambia dopo l'addio alla TASI e i rinvii dei pagamenti per alcune categorie a seguito del COVID19
La Legge di bilancio 2020 avrebbe dovuto riscrivere la disciplina IMU-TASI, in quanto è stata eliminata la TASI ed è stata rimodulata l’IMU.
Nella pratica, la “nuova IMU 2020” che assorbe anche la TASI è stata aumentata di circa un punto percentuale per garantire il medesimo gettito ai Comuni.
In generale, il presupposto dell’IMU è rappresentato dal possesso di fabbricati (fatte salve alcune esclusioni, ad esempio il possesso dell’abitazione principale) -aree fabbricabili, -terreni agricoli.
Per quanto riguarda il possesso dell'abitazione principale o assimilata costituisce presupposto d'imposta solo nel caso in cui si tratti di unità abitativa classificata nelle categorie A1, A8 e A9 (c.d. abitazioni di lusso).
Le scadenze originarie sono di norma il 16 giugno ed il 16 dicembre, tuttavia nell’anno 2020, l’anno del covid-19 e delle sospensioni dei versamenti, anche la nuova IMU ha risentito di tali eventi.
La norma vuole, infatti che le nuove aliquote, che avrebbero dovuto venire approvate ed essere pubblicate ad opera dei singoli comuni entro il 31/10/2020, cioè poco prima del 16/12, sono state pubblicate successivamente a tale data.
A seguito di ciò, il DL 125/2020 ha previsto che le nuove scadenze di pubblicazione delle aliquote fossero:
●31 dicembre 2020 per l’inserimento delle delibere IMU da parte dei Comuni nel Portale del Mef;
●31 gennaio 2021 per la loro pubblicazione, che dovrà avvenire a cura del Mef.
Nel frattempo i contribuenti devono procedere con l’utilizzo delle vecchie aliquote ed il saldo deve essere effettuato sulla base degli atti pubblicati e disponibili per la consultazione sul Portale del Mef,. Entro il 28 febbraio 2021 si potrà procedere al versamento dell'eventuale differenza senza sanzioni ed interessi, oppure dovrà azionare il procedimento relativo al rimborso
Segui le novità e gli approfondimenti in questo dossier.
Ti segnaliamo l'e-book IMU 2020 tutte le novità e le conferme dopo la Legge di Bilancio 2020, le regole di pagamento dell'acconto e risposte a quesiti.
Con Risoluzione n 5/E l'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il TEFA, tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente
Con Risoluzione n 5/E l'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il TEFA, tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente
La Corte di Cassazione, con ampia giurisprudenza, esclude l’esenzione IMU per l’abitazione principale, per entrambi i coniugi, se questi non risiedono nello stesso comune
La Corte di Cassazione, con ampia giurisprudenza, esclude l’esenzione IMU per l’abitazione principale, per entrambi i coniugi, se questi non risiedono nello stesso comune
Esenzione prima rata IMU 2021, credito di imposta per canoni di locazione, ulteriori disponibilità per il fondo per il turismo e i tuor operator. Vediamo a chi spettano i benefici
Esenzione prima rata IMU 2021, credito di imposta per canoni di locazione, ulteriori disponibilità per il fondo per il turismo e i tuor operator. Vediamo a chi spettano i benefici
L'IFEL Fondazione ANCI propone una tabella di riepilogo dei fondi assegnati per comune e per imposta previsti in ristoro delle minori entrate dei comuni
L'IFEL Fondazione ANCI propone una tabella di riepilogo dei fondi assegnati per comune e per imposta previsti in ristoro delle minori entrate dei comuni