Avviso di accertamento, avviso di liquidazione, controlli, compliance..
L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).
Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:
controlli delle dichiarazioni fiscali,
inviti al contraddittorio e i questionari,
attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche fiscali),
indagini finanziarie,
attività di tutoraggio nei confronti delle imprese di più rilevante dimensione.
Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.
In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.
Contraddittorio preventivo garantito se l’Ufficio “prende atto” della memoria difensiva del contribuente? Ma anche no…..analisi dell'Ordinanza n 3090 del 9/2/2021 della Cass
Contraddittorio preventivo garantito se l’Ufficio “prende atto” della memoria difensiva del contribuente? Ma anche no…..analisi dell'Ordinanza n 3090 del 9/2/2021 della Cass
Con Risoluzione 10/E del 16 febbraio vengono istituiti i codici tributo da utilizzare per versare le somme dovute a seguito dei controlli automatici ex art 36 bis DPR 600/73
Con Risoluzione 10/E del 16 febbraio vengono istituiti i codici tributo da utilizzare per versare le somme dovute a seguito dei controlli automatici ex art 36 bis DPR 600/73
Legittimo l’accertamento bancario se la ditta individuale in semplificata, per superare la presunzione legale, non ha fornito prova liberatoria analitica
Legittimo l’accertamento bancario se la ditta individuale in semplificata, per superare la presunzione legale, non ha fornito prova liberatoria analitica
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
Le Faq dell'Agenzia aggiornate al 30 gennaio con l'ultima mini proroga al 28 febbraio 2021 del termine di sospensione per i pagamenti e la notifica delle cartelle
Le Faq dell'Agenzia aggiornate al 30 gennaio con l'ultima mini proroga al 28 febbraio 2021 del termine di sospensione per i pagamenti e la notifica delle cartelle