L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).
Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:
Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.
In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.
Riduzione sanzioni a 1/18 e fino a venti rate possibili per la definizione agevolata degli atti di procedimento di accertamento
Le Entrate pubblicano le istruzioni per regolarizzare le violazioni formali pagando in unica soluzione entro il 31.03.2023 o due rate entro il 2024
Motivo della decisione. È legittimo accedere presso i locali dell’ente non commerciale senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria?
Invio via pec entro il 31.01 della richiesta di disapplicazione dello stralcio da parte di enti creditori diversi da: amministrazioni statali, agenzie fiscali e enti previdenziali
Per chi non possiede internet è possibile prenotare un appuntamento anche tramite call center: 06.0101
Per la Corte di Giustizia Europea l'evasione IVA non si può dimostrare con supposizione o presunzione: sentenza del 1.12.2022
Le modifiche sull'onere della prova nella legge 130 2022. Analisi delle recenti pronunce in materia
Causa sciopero generale di alcune sigle sincadali disservizi sullo sportello di Agenzia della riscossione dal 13 al 16 dicembre
La riforma del processo tributario ammette la prova testimoniale. Novità rilevanti della L. 130/2022 in vigore dal 16.09.2022
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa cassazione ribadisce che nel caso di qualsiasi tipo di accesso dell'Amminstrazione in azienda che preveda il rilascio di PVC si innesca il termine sospensivo di 60 giorni