L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).
Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:
Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.
In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.
Novità in arrivo sugli avvisi bonari: passa da 30 a 60 giorni il termine per pagare il dovuto dalle comunicazioni di irregolarità. Lo prevede un emendamento al DL 21/2022
Il Provvedimento ADE del 4 maggio cambia il modello per l'adempimento collaborativo
Entro il 30 aprile 2022 possibile presentare una nuova richiesta di rateazione dei carichi contenuti nei piani di dilazione decaduti prima dell’8 marzo 2020 per mettersi in regola
Le Entrate con comunicato stampa del 31 marzo comunicano l'imminente provvedimento di proroga dei termini fiscali relativi al blocco del 30.03 del sistema informatico di Sogei
Le FAQ dell'Agenzia con i chiarimenti sulle novità della Legge n. 25/2022 in materia di definizione agevolata; rottamazione, termini di pagamento delle cartelle e rateizzazioni
Le Entrate rendono note le modalità con cui regolarizzare le anomalie sul volume d'affari del periodo di imposta 2018. Vediamo i dettagli
Le Entrate informano che è attiva (in via sperimentale) la prenotazione di videochiamata per assistenza su accertamento e controlli. Vediamo tutti i servizi in modalità online
Il Consiglio di Stato formula con sentenza del 14.03 due principi di diritto in merito all'accesso alle cartelle di pagamento e estrazione copia
I reati di concorso in dichiarazione fraudolenta e in emissione di fatture per operazioni inesistenti possono essere contestati anche senza partecipazione una attiva
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa cassazione ribadisce che nel caso di qualsiasi tipo di accesso dell'Amminstrazione in azienda che preveda il rilascio di PVC si innesca il termine sospensivo di 60 giorni