Detrazione fiscale al 65% elevata al 110% fino al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione rischio sismico, infrastrutture per ricarica veicoli elettrici
Il Decreto Rilancio, ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).
Le nuove disposizioni che consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese, si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85 per cento delle spese spettanti per gli interventi di: recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del TUIR inclusi quelli di riduzione del rischio sismico (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013; riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.
Per questi interventi, attualmente sono riconosciute detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco per più del 25% della superficie disperdente o quando con questi interventi si consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo, ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico
Altra importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Districarsi in queste agevolazioni è diventata cosa complessa anche per gli addetti ai lavori, la complessità deriva dal fatto che alla norma base contenuta nell'articolo 16 bis del Tuir, ormai da piu' di un decennio si aggiungono particolarità, rafforzamenti delle percentuali spettanti, limiti di spesa diversa per ogni tipologia di lavori.
Da ultimo con il decreto Rilancio si è previsto il 110% che nonostante i proclami non saranno molti a potervi accedere, proprio per la normativa e le regole stringenti previste.
In questo dossier, seguiremo tutte le norme, decreti attuativi, chiarimenti Agenzia Entrate per fornire un quadro il piu possibile completo, rimandando la trattazione organica ad appositi e-book che richiamiamo di seguito:
La legge di bilancio 2021 definisce in maniera chiara il concetto di immobile “funzionalmente indipendente” e impone un obbligo particolare ai cantieri per i lavori da superbonus.
La legge di bilancio 2021 definisce in maniera chiara il concetto di immobile “funzionalmente indipendente” e impone un obbligo particolare ai cantieri per i lavori da superbonus.
Oltre ad Enea e all’Agenzia delle Entrate, dal 19 gennaio è disponibile un’area informativa anche nel sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul superbonus.
Oltre ad Enea e all’Agenzia delle Entrate, dal 19 gennaio è disponibile un’area informativa anche nel sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul superbonus.
Detrazione fra cassa e competenza, fatturazione per lavori su parti comuni, cessione della detrazione e bonus mobili, errori e concorso in violazione. La Circolare n 30/E chiarisce
Detrazione fra cassa e competenza, fatturazione per lavori su parti comuni, cessione della detrazione e bonus mobili, errori e concorso in violazione. La Circolare n 30/E chiarisce
Aspetti contabili dello sconto in fattura e della cessione del credito d’imposta a seguito di interventi edilizi che fruiscono del c.d. “superbonus 110%”
Aspetti contabili dello sconto in fattura e della cessione del credito d’imposta a seguito di interventi edilizi che fruiscono del c.d. “superbonus 110%”