Nella presente sezione vengono affrontate tutte le problematiche inerenti al condominio: i rapporti tra condomini e, tra questi ultimi e l’amministratore; la figura dell’amministratore tra legittimazioni, competenze e doveri; l’instaurazione e lo scioglimento dei rapporti; il supercondominio; gli aspetti a rilevanza fiscale inerenti alla realtà condominiale, tra comunicazioni, adempimenti, agevolazioni e scadenze.
Questo ed altro nel Dossier di Fisco e Tasse.
Tra i punti trattati da Fisco e Tasse ad esempio Pannelli Solari in condominio le ultime indicazioni delle Entrate.
Condomini con amministratore
Gli amministratori di condominio devono comunicare annulamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, eseguiti sulle parti comuni del condominio nel corso del periodo d'imposta precedente. Lo scopo di tale comunicazione è permettere all'Agenzia delle Entrate di inserire tali spese nelle dichiarazioni precompilate.
Vedi il software per l'invio delle spese di ristrutturazione e risparmio energetico.
Condomini senza amministratore
Per quanto riguarda i condomini senza amministratori (cd. condomini minimi) l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul tema, e sui procedimenti da seguire per usufruire delle agevolazioni fiscali. Riguardo alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico effettuato sulle parti comuni del condominio minimo, è stato chiarito che:
La sezione viene affrontata in modo interdisciplinare in collaborazione con:
Potrebbe interessarti la raccolta di E-book e Software sul Condominio che trovi nel nostro Business center sull’argomento.
Non è valida la delibera che nega al condomino-disabile un posteggio riservato nel cortile condominiale. Sentenza Tribunale di Verbania