In questo dossier sono raccolti i principali riferimenti normativi in materia di protezione dei dati personali, elaborati in ambito sia italiano che comunitario e internazionale, oltre a notizie e approfondimenti che consentono di avere un quadro completo sulle novità in materia di privacy e protezione dei dati personali sia con riferimento alle persone fisiche che alle aziende.
Con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (regolamento 2016/679, approvato in data 14 aprile 2016 dal Parlamento Europeo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 4 maggio 2016 ) sono stati nuovi adempimenti in materia di sicurezza dei sistemi e dei dati a carico delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.
In Italia l’obbligo di comunicazione delle violazioni di dati personali era già stato disciplinato, in prima battuta, attraverso l’art. 32-bis del Codice in materia di protezione dei dati personali (introdotto dall’art. 1, c. 3, d.lgs. 28.5.2012, n. 69) e riguardava i fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico.
Successivamente detto obbligo è stato esteso ai seguenti settori: dati biometrici, sanitario, con obbligo di comunicare all’Autorità entro 24 ore dalla rilevazione il verificarsi di violazioni dei dati o incidenti informatici che, pur non incidendo direttamente sui dati stessi, possano comunque esporli a rischio di violazione.
Il regolamento europeo 679 del 2016 ha previsto tra le altre cose anche la redazione, aggiornamento e conservazione di un "registro del trattamento" che deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di controllo. Il registro serve anzitutto a documentare dinanzi all'Autorità di controllo la conformità dell'organizzazione alle norme del Regolamento Europeo. Altra importante novità è stata la nomina del DPO una nuova figura professionale responsabile della protezione dei dati.
Lo scorso 1 giugno il Garante in occasione dell' anniversario della normativa europea ha reso disponibile una nuova guida illlustrata sui diritti doveri contemplati dal GDPR.
aggiornamento 6 giugno 2023
Il Dossier è curato dal dott. Giovanni Modesti autore di oltre 100 pubblicazioni in materia di Privacy, Diritto del lavoro, Responsabilità professionale e management.
Sanzione di 10mila euro dal Garante per violazione al diritto di accesso del dipendente alle informazioni acquisite dal datore di lavoro tramite un agenzia investigativa
Ecco la guida illustrata al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali 679/2016 aggiornata in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore
Normativa e giurisprudenza sul controllo a distanza nei luoghi di lavoro: Insufficiente l'informativa al personale Provvedimento Garante privacy Nota INL 2572-2023 e Cassazione
Guida del Garante sulla privacy utile a imprese e privati come strumento utile per dare attuazione al Regolamento UE
Guida MIMIT per i consumatori: come difendersi dalle truffe on line in 6 mosse
Il Garante ribadisce il divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro. Vediamo le indicazioni generali
Il documento del Consiglio Nazionale Commercialisti come guida per la professione in ambito di Privacy
Con Nota del 1 settembre 2022, n. 494 il garante della privacy fornisce indicazioni sulla CIE Carta identità elettronica dei non residenti
Le tariffe valide fino al 31.12.2022 per gli operatori di TLC (telecomunicazioni) per le consultazioni presso il registro delle opposizioni
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIBrevi note circa l’utilizzo di Microsoft Office 365 presso le aziende pubbliche e private: valutazione del prodotto alla luce del Regolamento UE 2016/679.