/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022
Dallo slittamento dei termini alla composizione negoziata per la risoluzione della crisi. Ecco cosa cambia.
A fronte dell’aumento delle imprese in difficoltà o insolventi e della necessità di fornire nuovi ed efficaci strumenti per prevenire e affrontare situazioni di crisi, si prevedono quattro ordini di intervento:
Si ricorda che il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (testo aggiornato al 19.08.2022) in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14), è stato pubblicato in GU del 14.02.2019 n. 38 - Suppl. Ordinario n. 6.
Principi generali contenuti nella legge delega (art. 2 legge 19 ottobre 2017, n. 155)
La riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali si è attenuta ai seguenti principi generali, imposti dalla legge delega:
Il presente dossier oltre a pubblicare i testi normativi si prefigge lo scopo di illustrare e chiarire le norme con specifici approfondimenti sui singoli punti oggetto della riforma.
Visita il Focus dedicato alla Crisi di Impresa con tanti ebook di approfondimento
Tra i tanti ti consigliamo:
Scopri Finalyst il software per il monitoraggio della Crisi d’Impresa - RICHIEDI DEMO GRATUITA
Non è ammesso il rimborso IVA se il Curatore del cedente fallito non ha versato l'IVA prima dell'apertura della procedura: la Cassazione considera il credito inesistente
Gli ufficiali giudiziari possono accedere alle informazioni in possesso del Fisco per ricercare beni da pignorare o sottoporre alla procedura concorsuale
Come rilevare squilibri patrimoniali o economico-finanziari, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore
Fissate le regole per l'accesso da parte degli ufficiali giudiziari per il pignoramento dei beni alla banca dati delle Entrate
Attiva una nuova area tematica con le modalità per richiedere i seguenti certificati: codice fiscale, PIVA, situazione reddituale, residenza fiscale, carichi pendenti
La Fondazione Commercialisti a supporto dei professionisti per gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese
Gli strumenti di supporto della richiesta della composizione negoziata, a disposizione dell’imprenditore e dell’esperto indipendente e alcuni esempi pratici
Il MIMIT pubblica le modalità per le domande per le nomine dei professionisti nelle amministrazioni straordinarie: domande per commissario giudiziale, straordinario e altri
Obbligatorio anche per l’Inail segnalare alle imprese e all'organo di controllo l’esistenza di debiti nei propri confronti e invitare alla nomina dell'esperto.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni