/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022
Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonche' ulteriori misure urgenti in materia di giustizia: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 202 del 24 agosto 2021 il DL 118/2021 con tante novità. Dallo slittamento dei termini alla composizione negoziata per la risoluzione della crisi. Ecco cosa cambia.
A fronte dell’aumento delle imprese in difficoltà o insolventi e della necessità di fornire nuovi ed efficaci strumenti per prevenire e affrontare situazioni di crisi, si prevedono quattro ordini di intervento:
Si ricorda che il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14), è stato pubblicato in GU del 14.02.2019 n. 38 - Suppl. Ordinario n. 6.
Principi generali contenuti nella legge delega (art. 2 legge 19 ottobre 2017, n. 155)
La riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali si è attenuta ai seguenti principi generali, imposti dalla legge delega:
Il presente dossier oltre a pubblicare i testi normativi si prefigge lo scopo di illustrare e chiarire le norme con specifici approfondimenti sui singoli punti oggetto della riforma.
Visita il Focus dedicato alla Crisi di Impresa con tanti ebook di approfondimento
Tra i tanti ti consigliamo:
Chiarimenti sulla incompatibilità del gestore della crisi da sovraindebitamento per gli iscritti all'OCC (organismo di composizione crisi) del proprio Ordine
Le modalità di emissione sono diverse per le procedure apertesi prima o dopo il 26 maggio 2021
La composizione negoziata, il ruolo e la responsabilità dell’organo di controllo ed il (nuovo) rinvio del Codice della Crisi: più tempo per gli adeguati assetti.
Codice crisi d'impresa: proroghe e novità nel nuovo decreto legge con misure urgenti di attuazione del PNRR approvato ieri 13 aprile dal CdM
Omessa insinuazione al passivo: i chiarimenti delle Entrate sui presupposti per l'emissione di una nota variazione
Adeguati Assetti Organizzativi: gli squilibri vanno letti in relazione alle caratteristiche ed all’attività dell’impresa
Le istruzioni Inps sulla proroga dell'esonero da quote di TFR e contributo licenziamento per le società in procedura fallimentare
Adeguati assetti e continuità aziendale rafforzati nel novellato codice della Crisi d'impresa: la responsabilità dell'Organo di controllo
Analisi economica, patrimoniale e finanziaria delle imprese per contrastare le minacce al business e i vari tipi di squilibri economici e patrimoniali
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEcco il nuovo calendario della crisi d'impresa. Diverse le proroghe, la composizione negoziata in vigore dal 15 novembre.