Gli enti del terzo settore (ETS) si dividono nelle seguenti sette categorie (a cui corrispondono le sezioni del Registro Unico Del Terzo Settore – Runts – articolo 46 del Dlgs n. 117/2017 e successive modifiche):
Non sono enti del terzo settore:
le società, le amministrazioni pubbliche, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti.
La normativa di riferimento degli Enti del terzo settore:
- Legge delega del 6 giugno 2016 n. 106
- Dlgs. 3 luglio 2017, 111 (Disciplina del 5 per mille, pubblicato in gazzetta ufficiale il 18 luglio 2017);
- Dlgs. 3 luglio 2017, n. 112 (Disciplina dell’impresa sociale, in gazzetta ufficiale il 19 luglio 2017);
- Dlgs. 3 luglio 2017, n. 117 ( Codice del terzo settore, in gazzetta ufficiale del 2 agosto 2017).
Successivamente sono stati emanati due decreti correttivi dei precedenti:
- il Dlgs. 20 luglio 2018, n. 95, relativo alla revisione dell’impresa sociale;
- il Dlgs. 3 agosto 2018, n. 105, per il codice del Terzo Settore.
- il Decreto 4 luglio 2019 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale pubblicato in GU 186 del 9 agosto 2019 contenente le Linee guida per il bilancio sociale .
Si attendono ora le linee guida per la valutazione dell' impatto sociale dell'attivita' svolta dagli enti del Terzo settore, preannunciata nel decreto del 4 luglio..
Cercheremo in questo dossier di approfondire i diversi aspetti lasciando spazio come sempre alla discussione e commenti dei nostri lettori.
Visita la Sezione dedicata al Terzo Settore in continuo aggiornamento :
Gli ebook e software già pubblicati:
Il 5 per mille dell'Irpef alle Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) dopo il Dpcm del 23.07.2020: modalità di iscrizione e rendicontazione