HOME

/

PMI

/

REGIME FORFETTARIO 2023

/

REGIME FORFETTARIO 2023

Regime forfettario 2023

Regime forfetario 2023 - cosa cambia con la Legge di Bilancio 2023 - Elevata la soglia di ricavi o compensi da 65 mila euro a 85 mila euro

Il comma 54 della Legge di Bilancio 2023 innalza a 85 mila euro, la soglia di ricavi e compensi che consente di applicare un’imposta forfettaria del 15 per cento (o 5 % nel caso di nuove attività) sostitutiva di quelle ordinarie. 

Si esce dal regime, anche in corso d’anno, quando i ricavi o i compensi superano i 100 mila euro. 

In questo caso sarà dovuta l’Iva sulle operazioni che hanno comportato il superamento dei 100 mila euro. Anche questa è una novità rispetto alla precedente norma. 

Da 85.001 a 100.000 si esce dal forfettario l’anno successivo senza conseguenze per l’anno in corso, se invece si superano i 100 mila euro, si uscirà immediatamente e si avrà la tassazione ordinaria su tutto, ma l’applicazione dell’Iva solo sui ricavi o compensi oltre i 100 mila.

Ricordiamo che si accede al regime forfettario, come regime naturale, se 

  • Nell’anno precedente si sono avuti ricavi o compensi – ragguagliati ad anno - non superiori a 85 mila euro in luogo degli attuali 65 mila euro.
  • si sono sostenute spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori 

Cause ostative che impediscono inoltre di avvalersi del regime forfettario sono: 

  • avvalersi di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfetari di determinazione del reddito 
  • per i non residenti non produrre in Italia almeno il 75% del reddito prodotto 
  • effettuare in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati e relative porzioni o di terreni edificabili ovvero cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi 
  • partecipare a società di persone, ad associazioni professionali,  o a società a responsabilità limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale 
  • aver percepito nell’anno precedente redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro

Ricordiamo inoltre l'obbligo della fatturazione elettronica che tuttavia comporta il vantaggio di riduzione di un anno dei termini per l'accertamento.

Per chi non rientra nel regime forfettario la Legge di Bilancio 2023 ha previsto una  Flat tax incrementale per il cui calcolo rimandiamo all'articolo: Legge di bilancio 2023: Flat tax incrementale imprese e autonomi, esempi di calcolo

Aggiornamento del 7 gennaio 2023

Ti potrebbero inoltre interessare:

Articoli correlati al Dossier

Forfettari: chiarimenti su fuoriuscita dal regime

La Circolare ADE n 32/E fornisce pratici esempi per i forfettari ai fini della ipotesi di fuoriuscita dal regime in corso d'anno

Contribuenti in regime forfetario: tutti i chiarimenti dell'Agenzia

Con Circolare del 05.12.2023 n. 32 l'Agenzia delle Entrate fornisce tutte le indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari

Regime dei Forfettari: chiarimenti sulle soglie di uscita

Regime dei forfettari: i chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare n 32 del 5 dicembre, con anche risposte a quesiti dei contribuenti

Reverse charge e Forfettari: cosa indicare nella liquidazione IVA se si esce dal regime?

Nella Comunicazione liquidazioni periodiche IVA da presentare dopo la fuoriuscita dal regime occorre indicare anche l'IVA per operazioni in reverse charge di quel periodo?

Omessa compilazione del Quadro RS 2023 Forfettari: le sanzioni

Omessa compilazione del quadro RS nel modello redditi PF: la proroga per l'anno d'imposta 2021, le sanzioni per chi non lo ha provveduto nel modello Redditi PF 2023

Certificazione Unica Forfettari: addio dal 2024

La bozza del Dlgs semplificazioni fiscali prevede modifiche alla norma sulla certificazione unica per forfettari e minimi

Concordato preventivo biennale Forfettari: chiarimenti MEF

Con interrogazione parlamentare n 5-01478 il MEF chiarisce l'importanza del Quadro RS dei forfettari e le prossime mosse del Governo su Concordato preventivo biennale

Fatturazione elettronica forfettari: aggiornate le regole di delega

Provvedimento delle entrate con novità per i forfettari sulla fatturazione elettronica: come conferire delega al servizio dell'agenzia

Regime Forfettario: come vi si accede?

Il regime forfettario è un regime naturale: che cosa vuol dire, come si accede?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

NOTIZIE · 01/07/2022 Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento

Dal 1 luglio scatta la fattura elettronica e novità anche per il formato XML. Con la fattura elettronica si riducono i termini di accertamento

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.