Nell’anno 2019, e confermate per il 2020, il legislatore italiano ha inserito nell’ordinamento italiano delle importanti novità sulle auto, non solo di carattere fiscale, tra cui una serie di incentivi orientati alla salvaguardia dell’ambiente.
Le misure principali sono di due specie:
- la prima sotto forma di incentivo per l’acquisto di autovetture e veicoli a 2 ruote nuovi caratterizzati da basse emissioni di CO2 (elettrici o ibridi) con contestuale rottamazione di un veicolo ad alto tasso di inquinamento. Il contributo – c.d. ecobonus per la mobilità sostenibile – viene erogato, secondo determinate caratteristiche, come sconto sul prezzo di acquisto del veicolo.
- la seconda in vigore dal 1° marzo 2019 prevede l'introduzione di una ecotassa volta a disincentivare (con l’applicazione di un’imposta) l’acquisto di autovetture nuove con emissioni di CO2 superiori a determinate soglie di tolleranza. Allo stesso tempo, viene introdotta una nuova detrazione fiscale (Ires e Irpef) per le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica destinate ai veicoli alimentati a energia elettrica.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 06.04.2019 n. 82, del Decreto attuativo del 20 marzo 2019 contenente la disciplina applicativa dell'incentivo Eco-bonus per l'acquisto di veicoli nuovi di fabbrica di categoria M1 a basse emissioni di CO2 e di categoria L1 ed L3 e elettrici o ibridi tutto è pronto per l'entrata in vigore della norma a pieno regime.
Il nostro dossier si arricchirà di tutta la normativa, approfondimendi e news per beneficiare di questi nuovi incentivi oltre naturalmente a seguire gli aspetti fiscali e Iva.
La detrazione dell'IVA e la deducibilità dei costi delle auto sono infatti un tema in grado di influenzare notevolmente la scelta dell'acquirente. In generale:
Il dossier vuole fare il punto tra la normativa, gli aggiornamenti e gli approfondimenti contenuti nel portale, compreso ciò che riguarda il bollo auto, il super bollo e gli altri costi legati alle macchine.
I fringe benefit sulle auto aziendali dopo le modifiche intervenute a luglio 2020 subiscono ulteriori modifiche dal 1 gennaio 2021