Sono molte e diversificate le formule per l'inserimento in azienda dei giovani, che di norma prevedono anche la contestuale formazione nella mansione lavorativa. Vediamo in questo dossier tutti i contratti e le modalità attualmente in vigore :
Contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato con tre tipologie normate dal Jobs Act (2015):
Il Programma Garanzia Giovani: è il programma dell’Unione europea rivolto ai giovani che non studiano e non lavorano (NEET) . Il Ministero del Lavoro, ha delineato le regole generali. Ogni Regione ha quindi definito una propria strategia. I giovani iscritti godono di particolari agevolazioni in caso di assunzione. Vedi "Incentivi assunzioni Mezzogiorno e Garanzia Giovani" riconfermati per il 2019.
Alternanza Scuola lavoro: istituito dalla leggedetta "la Buona Scuola" prevede percorsi di stage in azienda per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Tali periodi di tirocinio, con tutor sia aziendale che scolastico, sono parte integrante del percorso di istruzione. L'obbligo è stato ridotto nella durata dalla legge di stabilità 2019.
All'obbligo formativo si aggiunge uno specifico esonero contributivo in caso di assunzione , entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, dei giovani che hanno svolto presso l'azienda attività di alternanza scuola-lavoro. Questo incentivo è stato riconfermato dalla legge di bilancio 2019.
Stage aziendali e tirocini curricolari
Tirocinio professionale: discorso a parte è quello del tirocinio obbligatorio propedeutico al sostenimento dell'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni liberali , il "cd. praticantato" . (Vedi sul tema Praticantato commercialista 2019)
La cassazione riqualifica come subordinato a tempo indeterminato il contratto di apprendistato senza progetto formativo individuale e con mansioni elementari