HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

Incentivi assunzioni e sgravi contributivi 2023

Una panoramica delle agevolazioni contributive in vigore per l'assunzione di giovani, donne, disoccupati - Bonus Decontribuzione Sud 2023 - Incentivi assunzione legge di bilancio 2023 - Fondo editoria per giornalisti e esperti IT - Contributo imprese ristorazione e pasticceria

Vediamo in questo dossier il panorama degli incentivi alle assunzioni e altre agevolazioni contributive  rivolte alle aziende  attualmente in vigore nel 2023.

Troviamo,  da una parte misure  mirate  e  a regime  da molto tempo,  che si rivolgono ad alcune categorie come:

Da segnalare inoltre nuove  misure  rinnovate dalla Legge 197 2022   vedi Incentivi assunzioni legge di bilancio 2023 e un riepilogo generale in  Incentivi assunzioni in vigore:

Si ricorda anche   l'istituto dell'Assegno di ricollocazione istituito dal Jobs Act ma  attuato solo nel 2018, per il sostegno  dei disoccupati e dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria che viene erogato alle agenzie per il lavoro che conseguono il risultato. E'  stato ridisegnato nel 2019 dal Governo Conte  in collegamento al Reddito di Cittadinanza ed è passato nel 2022 all'interno del  programma GOL Garanzia di occupabilità dei lavoratori 

Infine il Reddito di cittadinanza stesso può diventare un incentivo all'assunzione dei beneficiari, almeno entro il 2023 , ultimo anno di vigenza del RDC.


Aggiornamento del 14.2.2023

Articoli correlati al Dossier

Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande dal 28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

Tasso per le agevolazioni alle imprese aggiornato dal 1 marzo

Pubblicato il nuovo tasso di attualizzazione per le agevolazioni alle imprese a partire dal 1 marzo 2023 , pari al 4.06%

Incentivo assunzioni dottori di ricerca nel decreto PNRR

In Gazzetta il decreto correttivo del PNRR prevede anche un esonero contributivo biennale per l'assunzione di dottori di ricerca. Vediamo i dettagli.

Esonero contributivo dipendenti 2023: come si applica

Pubblicata la circolare di istruzioni per l'applicazione del taglio del cuneo contributivo sulle buste paga dei dipendenti: lo sconto è variabile mese per mese

Legge di bilancio 2023: gli incentivi alle assunzioni

Nuovo esonero totale assunzioni per alcune categorie. Ecco cosa prevede la finanziaria 2023 pubblicata in GU il 29.12.2022

Assunzioni: agevolazioni in vigore e novità della finanziaria 2023

Guida ai bonus assunzione in vigore e novità 2023: esonero triennale giovani, Bonus occupazione sud, Incentivi donne, Rdc, sostituzione maternità, sgravi

Contributo spese apprendisti nella ristorazione e pasticceria

I dettagli sui nuovi contributi fino a 30mila euro per l'assunzione di apprendisti nelle aziende del settore ristorazione e pasticceria. Decreto Ministero Agricoltura in GU

Decontribuzione SUD 2023: nuovi massimali e istruzioni

Decontribuzione SUD con esonero del 30% a tutti i dipendenti privati autorizzata fino a fine 2023: i nuovi massimali, le imprese escluse. Messaggio INPS 4593-2022

Decontribuzione Sud: ok della UE fino a fine 2023

Prorogata l'autorizzazione della commissione Europea all'esonero contributivo per il lavoro subordinato nelle regioni del Sud Italia. Vediamo i dettagli.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

NOTIZIE · 24/03/2023 Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande dal 28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.