/
LAVORO/
INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024/
INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024
Vediamo in questo dossier il panorama degli incentivi alle assunzioni e altre agevolazioni contributive rivolte alle aziende che in linea generale possono essere raggruppati in due macrocategorie:
Molte sono state le misure introdotte negli ultimi anni in tema di sgravi contributivi , per far fronte al costante calo dell’occupazione e incentivare le assunzioni in particolare dei giovani.
La decontribuzione Sud è prorogata al 31.12.2024 ma con una limitazione. La proroga vale solo per le assunzioni fatte entro il 30 giugno 2024.
Per quanto riguarda il lavoro dipendente, il DL Coesione 60 2024 ha introdotto alcune agevolazioni (sono in partenza il 1° settembre 2024): il bonus assunzione giovani; il bonus assunzione lavoratrici svantaggiate; il bonus micro e piccole imprese operanti nella ZES unica SUD.
Da ricordare anche l’incentivo per i disoccupati con meno di 35 anni. Si tratta del bonus per incentivare l’occupazione giovanile nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica.
Ulteriori incentivi sempre per gli under 35, per quanto riguarda il lavoro autonomo il Decreto Coesione ha previsto i seguenti incentivi: Autoimpiego Centro Nord Italia e Resto al Sud 2.0.
Per i lavoratori in CIGS, i lavoratori di grandi aziende in crisi, è prevista una cabina di regia dedicata gestita dal Ministero sel Lavoro e aperta alle Regioni, al fine di favorire un più efficiente e tempestivo utilizzo del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG).
Previsto anche il maxi sconto fiscale del 120% per imprese e professionisti che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Leggi tutti i dettagli in Decreto coesione: gli incentivi per le assunzioni
Ti consigliamo:
Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime
Progetto Recidiva Zero da governo e parti sociali sostegno al lavoro dei detenuti per reinserimento sociale e lo sviluppo. Cosa prevede
Guida al nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: requisiti, benefici, limiti e istruzioni operative. Si aggiunge il requisito dell'incremento occupazionale (circ. 104/2025)
Nella conversione del DL 45 in legge 79 2025 nuovo credito d’imposta da 10mila euro per assunzioni di ricercatori entro il 31.12.2026. Novità anche per le carriere universitarie
Dall'INPS un secondo di ammessi e istruzioni Uniemens per il recupero degli sgravi per contratti di solidarietà con CIGS conclusa entro il 30.11. Conguagli entro il 16.9.2025
Pubblicato il decreto attuativo con requisiti anagrafici, settoriali e dimensionali per l’accesso agli incentivi triennale a favore dell’autoimpiego under 35. Come fare domanda
Le istruzioni per lo sgravio da 650 euro mensili per chi assume donne svantaggiate entro il 31 dicembre 2025: requisiti, condizioni cumulabilità, Uniemens
Pubblicati i decreti attuativi per l'esonero contributivo Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli
Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovato lo schema di decreto legislativo con la maxideduzione IRES del costo per i nuovi assunti. I risparmi possibili