Dopo piu di un anno di lavoro tra Commissioni di Camera e Senato e le discussioni nelle aule parlamentari, il disegno di legge sul lavoro autonomo e lo smart working , n.2233, proposto dal ministro del lavoro Poletti e soprannominato anche Jobs act per il lavoro autonomo e' stato approvato definitivamente dal Senato in data 10 maggio 2017, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 giugno 2017 come legge n. 81 del 22.5.2017
Il Senato lo aveva approvato in prima lettura il 3 novembre 2016. La Camera ha dato l'ok solo lo scorso 14 marzo 2017 con alcuni emendamenti.
La legge intende
Viene anche disciplinato in maniera organica il lavoro agile o smart working, già presente nel nostro sistema con molti contratti aziendali ma senza una disciplina minima comune a tutti i lavoratori .
In questo dossier trovate tutte le novità su questi temi, aggiornate giorno per giorno.
La procedura per il riconoscimento di alcune qualifiche professionali presso il Ministero del lavoro diventa telematica dal 27 marzo 2020
A chi spetta, come si calcola e come si richiede l'indennità di disoccupazione per i collaboratori "DIS COLL". Il nuovo requisito da settembre 2019
Le regole per lo smart working in vigore dal 14 giugno 2017 - DIfferenze con il telelavoro. Alcuni accordi in vigore. Comunicazioni telematiche
E' possibile ricorrere al contratto a termine in deroga assistita anche oltre i 24 mesi: Nota INL n 1214 del 7 febbraio 2019
Confprofessioni assicura il supporto per gli sportelli dedicati alle libere professioni nei Centri per l'impiego, previsti dal Jobs Act degli autonomi
La decisione della corte costituzionale sugli indennizzi per licenziamenti porterà a migliaia di cause rinviate e forse ad un aumento delle procedure di conciliazione
Alcune misure per il lavoro autonomo previste dalla legge 81 2017 non realizzate ad un anno dall'entrata in vigore . Sono in scadenza il prossimo 14 giugno 2018
Ecco le istruzioni INPS per la sospensione dei contributi di autonomi e collaboratori in caso di inattività per malattia o infortunio, fino a due anni
I requisiti e le modalità per ricevere il contributo mensile per baby sitter o asilo nido in alternativa al congedo facoltativo aggiornati al 2018
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI