HOME

/

LAVORO

/

REDDITO DI CITTADINANZA

/

REDDITO DI CITTADINANZA

Reddito di cittadinanza

Le notizie aggiornate su Reddito e Pensione di cittadinanza: modello di domanda, requisiti, obblighi di lavoro, carta RDC, sanzioni, il simulatore. Le modifiche della legge di bilancio 2023 e lo stop in arrivo

Il Reddito di cittadinanza , istituito dal decreto legge 4/2019,  e modificato dalla conversione in legge n. 26 2019,   è contemporaneamente una misura di politica attiva e un mezzo di contrasto alla povertà, è composto da:

  •  un sussidio economico mensile erogato al nucleo familiare con ISEE inferiore a una certa soglia, proporzionale al numero di componenti, esente dall' IRPEF
  •  alcuni obblighi di lavoro per i beneficiari maggiorenni e percorsi di integrazione sociale per il nucleo familiare.

Le domande possono essere inviate a partire dal 6° GIORNO DI OGNI MESE   utilizzando i modelli rilasciati dall' INPS e allegando la DSU aggiornata ai fini ISEE,  attraverso: 

  •  il sito redditodicittadinanza.gov.it  con SPID 
  •  gli uffici postali
  •  i CAF convenzionati con INPS (senza limitazioni di calendario)
  • il sito INPS

REQUISITI ECONOMICI :  ISEE inferiore a 9360 euro,   patrimonio immobiliare oltre la prima casa inferiore a 30 mila euro,   disponibilità finanziaria (c/c , libretti, titoli) sotto i 6 mila euro (+2000 euro per ogni componente ulteriore fino a 10mila eur.; + 1000 euro per ogni figlio oltre il 2° ; + 7500 euro per  ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente) ecc .

Vedi qui gli esempi di calcolo  forniti dall'INPS nella circolare n. 43  del 20.3.2019 e nella circolare 100 del 5 luglio 2019

L' IMPORTO   è suddiviso in :

  1. un’integrazione del reddito familiare fino  alla soglia massima di 6.000 euro annui (500 mensili) per un singolo, innalzata  sulla base della composizione del nucleo per mezzo della scala di equivalenza. (vedi la compatibilità e gli adempimenti in caso di lavoro)
  2. un’integrazione del reddito  destinata all'abitazione   che puo essere:
  • pari al canone annuo del contratto di locazione (come dichiarato a fini ISEE), fino ad un massimo di euro 3.360 annui  per i  nuclei familiari affitto ,
  • oppure fino a 1.800 euro annui  come contributo per il mutuo   della  casa di proprietà .   Vedi qui esempi di calcolo  del RDC

La durata è di 18 mesi,   rinnovabili dopo un mese di interruzione.  

La somma viene erogata tramite una carta elettronica emessa da Poste Italiane,  utilizzabile come un bancomat (Vedi qui quali  tipi di acquisti sono permessi )  Se il beneficiario del RDC decide di avviare una propria attività economica, può ottenere  in un unico versamento 6 mensilità del Reddito di cittadinanza.

PENSIONE DI CITTADINANZA:
Per i cittadini di età pari o superiore a 67 anni che vivono in nuclei familiari con altri  oltre questa soglia oppure  in condizione di disabilità  la misura viene denominata Pensione di cittadinanza e  la soglia del reddito familiare massimo è pari a 7560 euro.

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE:  Il Reddito di cittadinanza  puo  essere un incentivo all'assunzione con l'attribuzione delle mensilità residue all'azienda che assume  un beneficiario di RDC.  Le modalità di attuazione sono state chiarite con la circolare  INPS 104 -2019 e con il Messaggio 4099 -2019 sono state fornite le istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens per il conguaglio del credito contributivo.  Qui le istruzioni per l'esonero relativo alle agenzie di intermediazione Messaggio INPS 11.7.2022

Le SANZIONI previste per la fruizione indebita del reddito di cittadinanza sono molto  severe dalla decurtazione della mensilità alla decadenza dal diritto,  fino  alla reclusione (da 2 a 6 anni)  in caso di dichiarazioni false, con dolo,  nella procedura di richiesta .

Le novità 2023  e lo stop dal 2024

La legge di bilancio 2023  (L 197 del 29.12.2022) ha modificato in senso restrittivo il reddito di cittadinanza prevedendo  che  per il 2023  per i percettori  che possono lavorare   il sostegno economico sia  riconosciuto per un massimo di sette mesi. Sono modificati alcuni obblighi per chi puo lavorare.

  Nel 2024 è previsto l'addio al RDC per tutti. QUI maggiori dettagli sulle regole di funzionamento nel 2023.

Aggiornamento 10.1.2023

Articoli correlati al Dossier

Inail per volontari nei PUC e Supporto formazione lavoro

Tutela INAIL estesa ai lavoratori volontari per Progetti Utili alla Collettività (ex Reddito di Cittadinanza o nuovi beneficiari di SFL). Sospensione per mancata partecipazione

Carta spesa Dedicata a te:  oggi la scadenza per il primo acquisto

Istruzioni e novità sulla Carta spesa alimentare "DEDICATA A TE" Faq e modelli da compilare per ritiro-delega- sostituzione in Posta.

Bonus casa ai  privati per alluvione: nuova ordinanza

In GU l'ordinanza del Commissario straordinario con nuovi fondi per il contributo autonoma sistemazione alluvione Emilia, per chi ha avuto danni o ha lasciato il proprio domicilio

Bonus trasporti 2023: click day 1 settembre

Dal 1 settembre alle ore 8.00 riaperto lo sportello : possibile fare domanda del bonus trasporto pubblico per le risorse residue

Supporto Formazione lavoro:  obblighi  dei beneficiari

Quali sono gli obblighi di comunicazione e accettazione offerte di lavoro per i percettori del Supporto Formazione Lavoro da 350 euro al posto del reddito di cittadinanza

Supporto formazione e lavoro: quali sono i requisiti?

Cos'è il Supporto formazione e lavoro in vigore dal 1 settembre 2023: i requisiti in dettaglio, come si accede

Supporto formazione e lavoro: regole e istruzioni per le domande

Supporto Formazione e lavoro SFL dal 1° settembre 2023: a chi spetta , come funziona, come fare domanda. I decreti e la circolare di istruzioni INPS 29.8.2023

Fine reddito cittadinanza, avvisi in arrivo:  cosa fare

In arrivo le comunicazioni alle famiglie che possono richiedere il supporto formazione e lavoro al posto del RDC . Disponibile una video guida interattiva sulla procedura

Carta  spesa alimentare 2023:   lista negozi dove la accettano e cosa si puo comprare

Elenco dei negozi che accettano la carta acquisti "Dedicata a te" da 382 euro e dei beni che si possono comprare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 01/12/2022 Reddito di cittadinanza 2022: guida e novità 2023

Nuovo aggiornamento della domanda di reddito di cittadinanza dopo le novità della legge di bilancio 2022. Con il nuovo Governo possibile stretta, o stop nel 2023?

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.