HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

LA BUSTA PAGA 2023

La busta paga 2023

Esempi di compilazione, approfondimenti e aggiornamenti sugli elementi della busta paga e il calcolo degli importi della retribuzione. Approfondiamo anche i riflessi della riforma IRPEF 2022 sulle buste paga e le novità della legge di bilancio 2023 per il lavoro dipendente.

In questo dossier raccogliamo articoli e strumenti per la lettura e la compilazione della busta paga del lavoratore dipendente, con tutti gli aggiornamenti  2023  come la riforma dell'IRPEF 2022 ,  l'esonero contributivo  2023 (leggi in merito Cuneo fiscale gli importi degli sconti in busta paga 2023),   i bonus carburante 2023  e lo sconto fiscale sui premi di produttività  dell'ultima legge di bilancio.

La retribuzione in busta paga è composta da molti elementi dei quali:

  • alcuni previsti dalla legge,
  • altri previsti dai contratti collettivi ,
  • altri previsti  da accordi individuali tra datore di lavoro e lavoratore.

Vediamo i principali:

  • Paga base o minimo tabellare/ sindacale: è il principale elemento della retribuzione, viene stabilito dai contratti collettivi che ne determinano l'importo in relazione alla qualifica  del lavoratore (operaio, impiegato,quadro o dirigente) ed al livello contrattuale corrispondente alla mansione svolta.
  • Indennità di contingenza: importo di adeguamento del minimo all’inflazione.
  • EDR (Elemento Distinto della Retribuzione): È un importo pari a 10,33 euro lordi mensili per tredici mensilità; spetta a tutti i lavoratori tranne i dirigenti. È un importo  concordato tra le parti sociali nel 1992 per sostituire gli scatti di contingenza
  • Scatti di anzianità: Sono aumenti che vengono erogati sulla base dell’anzianità di servizio del dipendente presso una stessa azienda, sono stabiliti dai CCNL. Sono determinati in cifra fissa oppure in percentuale sulla paga base più la contingenza. Non maturano durante l’aspettativa non retribuita a meno che sia richiesta per ricoprire cariche pubbliche  e in caso di aspettativa del dirigente sindacale.
  • Superminimo:  importo aggiuntivo  che può essere stabilito sia all’atto dell’assunzione individuale come accordo tra lavoratore e datore di lavoro, sia dai Contratti  collettivi, parliamo quindi rispettivamente di superminimo individuale e collettivo.
  • Tredicesima e Quattordicesima 

Un utile guida su come compilare la busta paga, e lettura di tutti gli elementi da indicare sul cedolino è l'e-book "La busta paga, lettura e compilazione" (aggiornato al 2023)  di Maria Cristina  Prudente .

Sulla Riforma IRPEF 2023   ti possono interessare 

Disponibile anche  il pacchetto   sul lavoro domestico: Busta paga colf  e Badanti 2023 con E-Book e strumento di calcolo aggiornato 

Articoli correlati al Dossier

Cuneo  fiscale: taglio confermato per il  2024

Si annuncia il rinnovo dell'esonero contributivo che si traduce in aumenti in busta paga per redditi più bassi. Aliquote precedenti e tabella degli importi 2023

Busta paga 2023: come compilare e leggere il cedolino

Come si compila e come si legge la busta paga? Una guida pratica con tutti gli strumenti per verificare e comprendere il cedolino paga

TFR  coefficiente agosto  2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

Straordinari nel turismo 2023: chiarimenti sul trattamento integrativo

Istruzioni sul trattamento integrativo pari al 15% degli straordinari nei festivi e lavoro notturno per i settori turismo e terme del decreto Lavoro 48 2023.

Previdenza complementare: quando è imponibile per il lavoratore

I contributi al fondo di previdenza aziendale facoltativo sono imponibili IRPEF dice la Cassazione 19151 2023. Chiarimenti sui contributi obbligatori nell'Interpello n. 589 2021

Stipendi  colf 2023: alcuni esempi di calcolo

Prospetti simulazione dei costi per l'assunzione di lavoratori domestici (badanti) part time con diversi livelli retributivi. Vediamo un'ipotesi con salario minimo

Ferragosto in busta paga: come si calcola

Pagamento della festività di Ferragosto in busta paga: regola generale e casi particolari. Cosa succede se cade di domenica

Salario minimo 2023: proposta di legge e parere dei Consulenti del lavoro

Il testo della proposta di legge sul salario minimo 2023 e le osservazioni dei Consulenti del lavoro

Ferie colf: come si calcolano

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori domestici, Regole, normativa ed esempi di calcolo delle ferie per colf e badanti nel contratto di lavoro domestico

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.