Non sempre è facile capire immediatamente quale sia il sistema di tassazione dei redditi percepiti all’estero da cittadini italiani in quanto gli aspetti da considerare sono molteplici e le regole possono essere diverse a seconda delle singole situazioni personali, dell’esistenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e lo Stato estero nel quale viene prodotto il reddito, del periodo di permanenza all’estero, dell’iscrizione o meno all’Aire, ecc.
Leggi ad esempio Residenza fiscale: cosa prevede il Dlgs Fiscalità Internazionale e Residenza all'estero e iscrizione all'AIRE cosa è cambiato
In generale, in base al c.d. “principio della tassazione mondiale” (World Wide Taxation Principle), sul quale si fonda il sistema fiscale di molti Paesi europei e che è stato adottato anche dalla legislazione fiscale italiana, il cittadino che lavora all’estero, mantenendo la residenza italiana, ha comunque l’obbligo di pagare le imposte in Italia anche sui redditi prodotti all’estero, salvo che sia diversamente indicato nelle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.
Le eventuali imposte pagate a titolo definitivo nei Paesi in cui i redditi sono stati percepiti si possono comunque detrarre da quelle italiane, sotto forma di credito d’imposta, nei limiti stabiliti dall’articolo 165 del Tuir (DPR 917/86).
E' stata modificata con la riforma fiscale la disciplina sulla residenza fiscale: leggi i dettagli in
Sempre maggiore peso stanno le speciali agevolazioni per i lavoratori che rientrano dopo periodi all'estero e per i frontalieri ; vedi in merito:
Ti potrebbero interessare gli ebook:
e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel
Aggiornamento 10-5-2025
Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime
L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..
le clausole di salvaguardia nel nuovo regime impatriati per chi ha trasferito la residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023.
Risposta n. 138/2025 su un caso di contratto dirigente sportivo professionistico: senza domanda di regime agevolativo tramite datore di lavoro, si può applicare in dichiarazione?
Circolare 5/E del 16 maggio 2025: istruzioni su prestiti, distacchi, codatorialità e avvalimento ai fini dell’IVA
La CGT di 2° grado della Lombardia conferma: il mancato rispetto della circolare 33/E/2020 non preclude il rimborso Irpef al contribuente che ha diritto al regime impatriati
Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025
Istituito il codice tributo per pagare l'imposta sostitutiva per i lavoratori frontalieri in Svizzera: le istruzioni ADE
Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRegime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni