I principi di Rendicontazione non finanziaria nel framework internazionale del Global Reporting Initiative, GRI, - in attesa dei nuovi standard europei dell’EFRAG che recepiranno la Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD - trovano collocazione nella sostenibilità d’impresa che è l’attività aziendale diretta a mantenere e rafforzare la capacità dell’organizzazione di creare valore nel lungo termine e promuove il concetto di sostenibilità accounting per valutare e misurare i risultati consuntivi di tale attività nonché per supportare la pianificazione futura. Affiancare alla rendicontazione finanziaria quella non finanziaria rende conoscibili gli effetti della gestione manageriale sugli aspetti Environmental, Social, Governance, ESG, e consente di valutare gli impatti finanziari degli stessi fattori ESG.
Questo Dossier mira a dare una risposta diretta all’esigenza delle organizzazioni, grandi imprese, ma soprattutto alle PMI non quotate, di verificare le informazioni rilevanti ed approntare un processo di identificazione efficace per la redazione dell’informativa di sostenibilità e degli altri scopi. Nella struttura dei nuovi standard europei, l’informativa di sostenibilità dovrà essere necessariamente collocata in una sezione ad hoc identificabile all’interno della Relazione sulla Gestione, divenendo così parte integrante e sostanziale del reporting aziendale.
Per approfondire ti consigliamo:
Rendicontazione non finanziaria e modello di business sostenibile delle PMI - eBook PDF di 120 pagine. Autore Monica Peta
Le linee guida 2023 dell'Ocse sui principi di rendicontazione di sostenibilità e due diligence ambientale
La Commissione Europea ha adottato gli standard di rendicontazione sulla sostenibilità ESRS: semplificazioni, gradualità, catena del valore
Governance e clima nell'informativa finanziaria di sostenibilità IFRS S1 e IFRS S2 dal 1 gennaio 2024
La relazione di revisione al bilancio di sostenibilità 2022 delle PMI. Dalla “limeted assurance ” alla “rasonable assurance” della CSRD.
Sostenibilità e digitalizzazione: ruolo e responsabilità dell’organo amministrativo e controllo amplificati
Modelli di informativa annuale per gestione del rischio. Nuove regole (UE) al 31.12.2022, tra obbligo e volontarietà
Direttiva UE “CSRD” pubblicata il 14 dicembre 2022 nella gazzetta ufficiale europea: la relazione sulla gestione e l’attestazione del revisione (seconda parte)
Direttiva europea “CSRD” pubblicata il 14 dicembre 2022 nella Gazzetta Ufficiale europea: la rendicontazione societaria si sostenibilità ed il rischio di gestione (Parte prima)
I bilanci Enverinmental, Social, Governance, "EGS": la Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive, "CSRD", estende il reporting di sostenibilità alle PMI
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report