Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

/

COME SI DIVENTA REVISORE DELLA SOSTENIBILITÀ?

Come si diventa Revisore della Sostenibilità?

Vediamo direttamente dalle FAQ del MEF, aggiornate alla pubblicazione del Decreto 19 febbraio 2025, come si diventa Revisori della Sostenibilità

Ascolta la versione audio dell'articolo

I revisori legali iscritti nel Registro, a seguito dell’adozione del provvedimento di abilitazione da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, possono essere abilitati allo svolgimento dell’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Attenzione al fatto che per ottenere l’abilitazione è necessario essere prima iscritti nel Registro dei revisori legali 

I Revisori della sostenibilità possono abilitarsi se sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • a. articolo 3, comma 1, lettera d-bis) del D.lgs. 39/2010 - tirocinio di almeno otto mesi relativi all’acquisizione delle conoscenze teorico pratiche relative alla sostenibilità, anche disgiuntamente al periodo di tirocinio necessario al conseguimento dell’abilitazione alla revisione legale che ha durata almeno triennale, con l’obbligo di collaborare allo svolgimento di incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione annuale o consolidata di sostenibilità o ad altri servizi relativi alla sostenibilità;
  • b. articolo 4, comma 3-ter del D.lgs. 39/2010 - esame di idoneità aggiuntivo rispetto a quello previsto dal comma 2 del medesimo articolo con oggetto ulteriori materie per l’abilitazione allo svolgimento di incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Superato l’esame aggiuntivo, il revisore legale deve presentare domanda di abilitazione al Ministero dell’economia e delle finanze con le modalità e i termini di cui all’articolo 6, comma 1-bis) del D.lgs. 39/2010 così come stabilite con D.M. 19 febbraio 2025.

In merito all’abilitazione dei revisori legali iscritti nel Registro entro la data del 1° gennaio 2026 in applicazione della disciplina transitoria occorre sapere che l’articolo 18, comma 4 del D.lgs. 125/2024 prevede che gli iscritti nel Registro dei revisori, entro la data del 1° gennaio 2026, possono presentare domanda di abilitazione al Ministero dell’economia e delle finanze con le modalità di cui al D.M. 19 febbraio 2025 senza che siano osservati gli obblighi relativi al tirocinio di otto mesi e all’esame aggiuntivo (articoli 3, comma 1, lettera d-bis), e 4, comma 3-ter del D.lgs. 39/2010) purché acquisiscano almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità, con specifico riferimento agli argomenti appartenenti al Gruppo “D” del programma di formazione continua e aggiornamento professionale elaborato dal MEF per il 2024 e per il 2025.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti segnaliamo Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024 un utile File excel per la gestione del processo di raccolta dati e orientamento alle informazioni di sostenibilità ESRS dei soggetti obbligati e volontari, e i 40 indicatori Banca - PMI.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Revisori Legali:

Tag: RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' · 22/04/2025 Appalti pubblici e Agenda 2030: una leva strategica per cambiare il modello di sviluppo

Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile

Appalti pubblici e Agenda 2030: una leva strategica per cambiare il modello di sviluppo

Strumenti, principi e obiettivi per un’amministrazione pubblica più efficiente, inclusiva e orientata allo sviluppo sostenibile

Rendicontazione di sostenibilità: il nuovo calendario

Regole UE in vigore con la riscrittura del calendario degli obblighi sui bilanci di sostenibilità delle imprese

Rendicontazione sostenibilità: cos'è  il VSME?

Conosciamo le parole della sostenibiltà. Cosa si intende per VSME?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.