Il 17 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che stabilisce il bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027 di 1.074,3 miliardi di euro. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU, da 750 miliardi di euro, permetterà agli europei di beneficiare nei prossimi anni di finanziamenti senza precedenti pari a circa 1.800 miliardi di euro, a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE in diversi settori.
Il bilancio 2021-2027 dell’UE e Next Generation EU, lo strumento ideato per stimolare la ripresa dopo la pandemia di COVID-19, costituiscono il più importante pacchetto di misure di supporto mai messo in campo prima. Non solo, il piano di ripresa vuole gettare le basi per un'Europa più moderna e sostenibile.
Un bilancio realmente modernizzato.
Infatti, oltre il 50% dell'importo totale del prossimo bilancio a lungo termine e Next Generation EU sosterranno: la modernizzazione dell'Unione europea attraverso politiche che includono ricerca e innovazione, tramite Orizzonte Europa; le transizioni climatiche e digitali eque, tramite il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale; la preparazione, recupero e resilienza, tramite lo strumento di recupero e resilienza rescEU e il nuovo programma sanitario EU4Health.
Il 30% del bilancio dell'UE, sia nell'ambito del bilancio a lungo termine che in quello di Next Generation EU, sarà speso per combattere il cambiamento climatico, la quota più alta in assoluto del più grande bilancio europeo mai realizzato. Il pacchetto presta anche un'attenzione specifica alla protezione della biodiversità e alle questioni legate al genere.
Il 20% di Next Generation EU sarà investito nella trasformazione digitale.
Nel 2026 e nel 2027, il 10% della spesa annuale nell'ambito del bilancio a lungo termine contribuirà ad arrestare e invertire il declino della biodiversità.
Alessandra Marcozzi
Il MIMIT informa della possibilità di presentare domanda per i finanziamenti per i poli di innovazione digitale. Beneficiari enti pubblici e privati
Nuovi incentivi 2023 per piccole e medie imprese: pubblicate le regole operative del MIMIT per gli investimenti sostenibili
Le regole per gli aiuti in conto capitale alle imprese per ammodernamento delle macchine agricole: 400 ML ripartiti tra le Regioni che regolamenteranno le domande di agevolazione
Le istruzioni per l'accesso al Portale InPA per iscriversi ai concorsi pubblici o proporre la candidatura per incarichi professionali nella pubblica amministrazione
Il 31 luglio scade il termine per l’invio alla Corte dei conti del primo monitoraggio PNRR da parte dei Revisori enti locali:
Pubblicata la circolare n 25/2023 con le linee guida di applicazione dei fondi del PNRR: come richiedere le anticipazione da parte dei soggetti attuatori enti territoriali compresi
Il piano di ripresa e resilienza prevede di finanziare misure che possano coniugare la crescita economica nel rispetto dell'ambiente: il principio di DNSH
Domande entro il 21 giugno per il bando edilizia scolastica di Invitalia finanziato dal PNRR: i lotti per cui si può partecipare per l'aggiudicazione di accordi quadro
Bando imprese del turismo dell'Emilia Romagna con i fondi europei. In arrivo sostegni per finanziare l'attività ricettiva alberghiera, anche all'aperto. Domande dal 06.06.2023
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIManuale operativo per i fondi regionali e altre fonti di finanziamento territoriale ebook 2023; Volume IV collana "Guide operative per la finanza agevolata"