Il 17 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che stabilisce il bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027 di 1.074,3 miliardi di euro. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU, da 750 miliardi di euro, permetterà agli europei di beneficiare nei prossimi anni di finanziamenti senza precedenti pari a circa 1.800 miliardi di euro, a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE in diversi settori.
Il bilancio 2021-2027 dell’UE e Next Generation EU, lo strumento ideato per stimolare la ripresa dopo la pandemia di COVID-19, costituiscono il più importante pacchetto di misure di supporto mai messo in campo prima. Non solo, il piano di ripresa vuole gettare le basi per un'Europa più moderna e sostenibile.
Un bilancio realmente modernizzato.
Infatti, oltre il 50% dell'importo totale del prossimo bilancio a lungo termine e Next Generation EU sosterranno: la modernizzazione dell'Unione europea attraverso politiche che includono ricerca e innovazione, tramite Orizzonte Europa; le transizioni climatiche e digitali eque, tramite il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale; la preparazione, recupero e resilienza, tramite lo strumento di recupero e resilienza rescEU e il nuovo programma sanitario EU4Health.
Il 30% del bilancio dell'UE, sia nell'ambito del bilancio a lungo termine che in quello di Next Generation EU, sarà speso per combattere il cambiamento climatico, la quota più alta in assoluto del più grande bilancio europeo mai realizzato. Il pacchetto presta anche un'attenzione specifica alla protezione della biodiversità e alle questioni legate al genere.
Il 20% di Next Generation EU sarà investito nella trasformazione digitale.
Nel 2026 e nel 2027, il 10% della spesa annuale nell'ambito del bilancio a lungo termine contribuirà ad arrestare e invertire il declino della biodiversità.
Alessandra Marcozzi
20 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca e gli investimenti per l’ampliamento dei progetti innovativi nella Regione Lazio. Come fare domanda
Oltre 7 milioni di euro a diposizione per agevolazioni al 100% delle spese. Bando internazionalizzzazione Lombardia
Aperto lo sportello per la richiesta di contributi a fondo perduto per riposizionamento competitivo RSI (Ricerca Sviluppo Innovazione) in Regione Lazio
Bando di finanziamento Regione Lombardia Ricerca e Innova. Presentazione domande dal 25 gennaio
Invitalia informa della nuova agevolazione per alberghi, agriturismi, settore fieristico e altri, con domande dal 1 marzo. Tutta la documentazione disponibile dal 30 gennaio
Contributo a fondo perduto per la realizzazione di studi di fattibilità delle comunità energetiche rinnovabili nel Lazio Domande dal 9 gennaio
Prestiti per lo sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI) – Ministero del Turismo
Le regole del bando comunità solidali 2022: come fare domanda dal 17 gennaio al 16 febbraio 2023 per ODV, APS e fondazioni, della regione Lazio
Il MIMIT informa della riapertura dello sportello agevolativo per rinnovabili e batterie con 360 ML a disposizione
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRecovery Plan e le 6 missioni del Piano: il testo del PNRR approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso al Parlamento illustrato da Draghi alla Camera e al Senato