L'edilizia è sempre materia sotto la lente del legislatore e quindi oggetto di continue modifiche che rendono spesso le norme difficili da applicare e interpretare.
Basta pensare all'applicazione dell'Iva/registro con i suoi mille risvolti e particolarità.
All'argomento abbiamo dedicato un approfondimento che riteniamo possa essere di aiuto per la ricchezza di riferimenti normativi. Vendita Immobili:Iva o registro?
La complessità delle imprese edilii non è solo fiscale, anche la gestione contabile e in particolare la valutazione delle rimanenze è sempre stata materia difficile anche per gli addetti.
Alla Valutazione delle Rimanenze delle imprese edili abbiamo dedicato un altro approfodimento. Gli articoli sono tutti tratti dall'eBook dedicato alle Imprese Edili, che riteniamo sia un vero manuale completo indispensabile per tutti gli addetti del settore. Leggi l'indice completo per saperne di piu.
Questo dossier assieme agli altri dedicati alle Ristrutturazione Edilizie e Risparmio Energetico e alle Locazioni degli immobili hanno lo scopo di aiutare i nostri lettori a districarsi e trovare le risposte per le proprie domande.
A chi si applica e come l'obbligo di indicazione dei Ccnl edili nelle fatture per i lavori privati sopra i 70 mila euro ai fini delle detrazioni dei bonus edilizi
Dubbio retroattività per le norme sull'applicazione dei CCNL dei contraenti chiarito dall'INL nella circolare 1049 del 19.5. 2022
Protocollo Casse edili- sindacati- ministeri per l'accompagnamento al lavoro edile di almeno 3000 rifugiati o migranti: cosa prevede
FIrmato l’accordo per il rinnovo del contratto per gli edili, comparto artigiano, in vigore fino al 30 settembre 2024. Tutte le novità e le tabelle retributive
Sentenza Cassazione penale n. 15157 del 22 4 2022: la responsabilità dei direttore deve risultare da una delega diretta dal datore di lavoro
Gli elementi che compongono la retribuzione di operai e impiegati edili. Ferie malattia e gratifica natalizia a carico delle Casse edili
L'ispettorato ha previsto un piano straordinario di verifiche e controlli sui lavori del settore edilizio che beneficiano dei bonus: "110 in sicurezza". Ecco di cosa si tratta
Giunta il 3 marzo la firma del Contratto collettivo nazionale per il settore edile industria cooperative con durata fino al 30.6.2024. Vediamo le novitè e i minimi in vigore
Obbligatoria dal 27.5.2022 l'applicazione dei CCNL nei lavori superiori a 70 mila euro per godere di superbonus, bonus facciate, bonus verde, ristrutturazioni ecc.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI