L’anno 2023, è stato ricco di cambiamenti per il Superbonus 110% Le novità sono derivate in massima parte da:
In particolare, le principali novità possono riassumersi come segue:
Per approfondimenti ti consigliamo di leggere:
In merito alle altre agevolazioni fiscali in campo di ristrutturazioni ricordiamo che la legge di Bilancio 2022 ha praticamente prorogato tutti i bonus in scadenza al 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022. Vediamole
Bonus ristrutturazioni: gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
Il bonus ristrutturazioni è disciplinato dall’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. Per le spese effettuate nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013, il decreto-legge n. 83/2012 ha elevato al 50% la percentuale di detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio. Questi maggiori importi sono poi stati prorogati più volte da provvedimenti successivi.
Da ultimo, la legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 30 dicembre 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.
Bonus facciate: nel 2022 prevista una riduzione dell'aliquota che passa dal 90% al 60% per le spese finalizzate al recupero o restauro della facciata esterna di specifiche categorie di edifici
Bonus mobili: correlato al bonus ristrutturazioni è il bonus mobili che trova la conferma anche per il 2022. Il bonus consiste nella detrazione al 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica A+ o superiori fino a 10.000 euro elevato dal 2021 a 16.000 euro.
Ecobonus ordinario: l'agevolazione fiscale per gli interventi sul risparmio energetico degli edifici consiste in una detrazione IRPEF e IRES con % variabili e si applica alle spese sostenute fino al 2024 per vari interventi quali:
Bonus verde: per la sistemazione a verde di giardini, balconi, terrazze, fioriere, pozzi è detrarre le spese c'è tempo fino al 31 dicembre 2024. Il bonus verde spetta con una detrazione dall'IRPEF del 36% sulla spesa sostenuta per: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazioni e realizzazione pozzi, oltre che la realizzazione di copertura a verde e giardini pensili
Bonus barriere architettoniche: prorogato al 2025 dalla legge di bilancio 2023, il bonus previsto previsto dall’articolo 119-ter del decreto legge 34 del 2020 che ha stabilito che ai fini della determinazione delle imposte sui redditi, ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall'imposta lorda del 75%, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti
Aggiornato al 28 aprile 2023
Superbonus e contribuenti con redditi entro i 15.000 euro: le regole per richiedere il fondo indigenti nel Decreto MEF. Entro 60 giorni le regole ADE per le domande
Superbonus in 10 anni per beneficiario, fornitore o cessionario: possibile annullare la richiesta via mail e sulla piattaforma cessione crediti. Vediamo come
Cessione crediti edilizi alle partecipate regionali: il Governo apre la possibilità non impugnando la Legge Regionale della Basilicata. Anche il Lazio si allinea
E' possibile anticipare i pagamenti al 31.12.2023 per lavori da effettuarsi nel 2024 in modo da cedere il credito da superbonus? Chiarimenti delle Entrate
Il guadagno conseguito dal cessionario nella cessione dei bonus edilizi a privati: chiarimenti delle entrate nella Circolare n 17/2023
Il Bollino Blu del Fisco per certificare i crediti aumentando la possibilità di cessione: è quanto emerge dalle dichiarazioni di Giorgetti
Decreto di agosto con la proroga al 31.12.2023 per il superbonus villette. Ance propone una proroga più strutturata e la riapertura del canale delle cessioni crediti
Entro quando occorre presentare la comunicazione per sismabonus con remissione in bonis? Chiarimenti delle Entrate
Novità in arrivo per le cessioni da Poste. Le prima indiscrezioni
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPronte le regole per fruire in 10 rate annuali dei crediti d'imposta non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per interventi edilizi