Anatocismo e usura sono due termini che negli ultimi vent'anni sono diventati tristemente famosi per il notevole contenzioso che è stato attivato.
Il contenzioso per anatocismo e usura è stato instaurato nei confronti degli istituti bancari da parte dei clienti che si sono sentiti vessati.
In generale l’anatocismo è lapratica con la quale gli interessi maturati in un certo periodo concorrono all’aumento del debito complessivo, producendo per il periodo successivo ulteriori e maggiori interessi.
Dopo le modifiche introdotte dal decreto banche (D.L 18/2016 convertito con modificazione nella L.49/2016) dal 1° ottobre 2016:
nei rapporti di conto corrente o di conto di pagamento deve essere assicurata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori, comunque non inferiore ad un anno;
gli interessi sono conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti;
gli interessi debitori maturati non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora, e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale;
il cliente può autorizzare, anche preventivamente, l’addebito degli interessi sul conto al momento in cui questi divengono esigibili; in questo caso la somma addebitata è considerata sorte capitale; l’autorizzazione è revocabile in ogni momento, purché prima che l’addebito abbia avuto luogo.
L’usura può essere definita come l’attività di chi presta denaro a un interesse eccessivo, superiore al limite stabilito dalla legge. Tale delitto viene considerato dal legislatore contro il patrimonio ed è sanzionato con multa, reclusione e confisca dei beni frutto dell’usura.
Attraverso approfondimenti, normativa, commenti alla giurisprudenza e prassi, in questo dossier potrai fare il punto non solo su anatocismo e usura, ma in generale sul mondo dei contratti bancari.
Gli interessi passivi devono essere contabilizzati nel 2016 anche se saranno prelevati dal conto corrente il 1° marzo 2017. Attenzione al rischio anatocismo.
Gli interessi passivi devono essere contabilizzati nel 2016 anche se saranno prelevati dal conto corrente il 1° marzo 2017. Attenzione al rischio anatocismo.
Pubblicato il Decreto del 26.09.2016 contenente i tassi si interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2016
Pubblicato il Decreto del 26.09.2016 contenente i tassi si interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2016
Dal 1° ottobre 2016 cambiano le disposizioni per il calcolo degli interessi attivi e passivi sui conti correnti e sugli addebiti/ accrediti degli stessi.
Dal 1° ottobre 2016 cambiano le disposizioni per il calcolo degli interessi attivi e passivi sui conti correnti e sugli addebiti/ accrediti degli stessi.
Anatocismo: dal 1° ottobre 2016 cambiano le disposizioni per il calcolo degli interessi attivi e passivi sui conti correnti e sugli addebiti/ accrediti degli stessi. Il decreto del MEF
Anatocismo: dal 1° ottobre 2016 cambiano le disposizioni per il calcolo degli interessi attivi e passivi sui conti correnti e sugli addebiti/ accrediti degli stessi. Il decreto del MEF