Anatocismo e usura sono due termini che negli ultimi vent'anni sono diventati tristemente famosi per il notevole contenzioso che è stato attivato nei confronti degli istituti bancari da parte dei clienti che si sono sentiti vessati.
Maggiori informazioni su anatocismo e usura |
➤ Rassegna Stampa |
➤ Approfondimenti |
➤ Domande e risposte |
➤ eBook e Fogli di calcolo |
In generale l’anatocismo è la pratica con la quale gli interessi maturati in un certo periodo concorrono all’aumento del debito complessivo, producendo per il periodo successivo ulteriori e maggiori interessi.
Dopo le modifiche introdotte dal decreto banche (D.L 18/2016 convertito con modificazione nella L.49/2016) dal 1° ottobre 2016:
L’usura può essere definita come l’attività di chi presta denaro a un interesse eccessivo, superiore al limite stabilito dalla legge. Tale delitto viene considerato dal legislatore contro il patrimonio ed è sanzionato con multa, reclusione e confisca dei beni frutto dell’usura.
Attraverso approfondimenti, normativa, commenti alla giurisprudenza e prassi, in questo dossier potrai fare il punto non solo su anatocismo e usura, ma in generale sul mondo dei contratti bancari.
Inoltre se vuoi approfondire potrebbe interessarti il Pacchetto Contenzioso Banche, Anatocismo e Usura con 5 e-book e 3 software