Certificazione unica 2021: trasmissione delle certificazioni all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo
Certificazione Unica 2021, cosa contiene
Con la Certificazione Unica 2021 il sostituto di imposta indica i dati reddituali e previdenziali:
dei lavoratori dipendenti e assimilati,
nonché quelli relativi al lavoro autonomo,
provvigioni,
redditi diversi
e contratti di locazione breve.
Il modello di Certificazione 2021, approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15.01.2021 deve essere trasmesso entro il prossimo 16.03.2021.
Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), il termine di trasmissione è fissato al 31 ottobre ovvero il 2 novembre poichè il 31 ottobre 2021 è domenica e il 1 Novembre è festa.
Certificazione Unica 2021, termini di presentazione
La certificazione Unica deve essere trasmessa telematicamente all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti.
Per il periodo 2020 la CU dovrà quindi essere trasmessa entro il 16 marzo 2021.
Si sottolinea che entro il 21.03.2021 ossia entro i 5 giorni successivi si potranno effettuare correzioni alle certificazioni inviate nei termini, senza incorrere in sanzioni.
L'invio può essere effettuato direttamente o tramite intermediari abilitati.
Il MEF, sabato 13 marzo 2021, annuncia che con il decreto Sostegni saranno prorogate al 31 marzo le Certificazioni Uniche e le comunicazioni dei dati per la precompilata
Il MEF, sabato 13 marzo 2021, annuncia che con il decreto Sostegni saranno prorogate al 31 marzo le Certificazioni Uniche e le comunicazioni dei dati per la precompilata
È stato istituito il nuovo codice 13 per esporre sulla CU 2021 i redditi per i quali non sono state operate le ritenute d’acconto durante la quarantena
È stato istituito il nuovo codice 13 per esporre sulla CU 2021 i redditi per i quali non sono state operate le ritenute d’acconto durante la quarantena
Le istruzioni per la comunicazione dei dati a carico dei datori di lavoro su fringe benefits e stock options ai dipendenti cessati nel 2020 per la CU INPS
Le istruzioni per la comunicazione dei dati a carico dei datori di lavoro su fringe benefits e stock options ai dipendenti cessati nel 2020 per la CU INPS