HOME

/

FISCO

/

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

/

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

Operazioni Intra ed extra comunitarie 2022

Operazioni intra ed extra comunitarie 2022: guida alle novità, le semplificazioni e gli adempimenti

Per i modelli INTRA, sinteticamente queste le misure di semplificazione: 

  • valenza esclusivamente statistica dei modelli INTRA mensili relativi agli acquisti di beni e servizi;
  • Non è più prevista la presentazione con cadenza trimestrale per gli acquisti di beni e prestazioni ricevute;
  • per l’individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi relativi agli acquisti di beni e servizi con periodicità mensile, innalzamento della soglia dell’ammontare delle operazioni:
    • a 350.000 euro trimestrali per gli acquisti di beni
    • a 100.000 euro trimestrali per gli acquisti di servizi
  • mantenimento dei modelli INTRA esistenti per le cessioni di beni e di servizi. Per tali operazioni, in particolare, la presentazione con periodicità mensile o trimestrale resta ancorata alla soglia di 50.000 euro prevista dal Decreto 22 febbraio 2010, in conformità alla direttiva 112/2006/CE (art. 263). Per le cessioni di beni, l’indicazione dei dati statistici nel Modello INTRA 1-bis è obbligatoria solo nel caso in cui, in uno dei 4 trimestri precedenti, l’ammontare cessioni intracomunitarie di beni supera i 100.000 euro. 

Per approfondire potrebbe interessare l'e-book  Obblighi connessi agli scambi intra UE beni e servizi

Articoli correlati al Dossier

Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

DLgs n 32/2023 di recepimento di Direttiva Europea 2021/514. Piattaforme digitali obbligate a comunicare i dati dei venditori. Previste sanzioni in caso di omissione

Splafonamento IVA 2022: come rimediare nel 2023

Una srl si accorge nel 2023 di aver superato i limiti del plafond nel 2022: come emettere l'autofattura per correggere l'errore

IVA trasporti internazionali: le novità normative

Le modifiche all'applicazione dell'IVA sui trasporti internazionali: la territorialità

Cessioni di beni in depositi doganali e obbligo di fatturazione

Chiarimenti delle Entrate sull'obbligo di fatturazione per le cessioni di beni che si trovano nel territorio dello Stato

Attestazione origine merci: novità dal 1 gennaio 2023

Attestazione dell'origine definitiva: definita applicazone del sistema REX per le importazioni dai paesi SPG e nuova attestazione per le merci originarie di singapore

Wet leasing e stabile organizzazione in una recente sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione interviene per stabilire l’imponibilità ai fini IRES- IRAP e Iva in Italia dell’attività svolta in esecuzione di un contratto di wet leasing

Fast transfer: avvio della fase sperimentale 2022

Programma di digitalizzazione degli aeroporti: dal 6 dicembre 2022 Malpensa sperimenta la procedura operativa di fast transfer

Territorialità IVA di servizi complessi resi in parte per via elettronica dall’estero

Per determinare correttamente la Territorialità IVA di servizi complessi dall’estero a consumatori finali italiani occorre valutare l'oggetto principale del servizio

Messaggio IM: dismesso dal giorno 30.11

Possibile usare il messaggio IM fino al 30 novembre alle ore 8.59. Poi, il via al nuovo tracciato dati unionale. Le Dogane con nota ricordano le scadenze

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 09/02/2022 Triangolazioni Iva intra ed extra comunitarie: casi pratici

Triangolazioni Iva intra ed extra Ue: utile specchietto riepilogativo delle varie casistiche, che il professionista dovrebbe avere sempre sottomano

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.