Decreto Cura Italia -decreto Rilancio - decreto Agosto - Decreti Ristori - DPCM: i testi integrali e tutte le notizie fiscali e le misure per lavoratori, imprese e famiglie approvate dal Governo Conte per l'emergenza Coronavirus - COVID-19
Cosa possiamo fare per aiutarci ad affrontare questo momento di emergenza? Fisco e Tasse seguirà principalmente le notizie di carattere economico e fiscale e lo farà attraverso la pubblicazione della normativa, notizie e articoli di approfondimento in questo Dossier sull ' Emergenza Coronavirus.
DECRETI LEGGE
Per fronteggiare i danni economici provocati dall'epidemia di coronavirus,inizialmente era stato emanato il Decreto Legge del 2 marzo 2020 n. 9(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020), contenente misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da coronavirus o COVID-19 cd. Decreto Cura Italia.
Successivamente sono stati emanati :
Il Decreto Liquidità (DL dell'8 aprile 2020 n. 23)GU n. 94 dell'08.04.2020, introduce misure urgenti, in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese e professionisti, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali, e va ad integrare le disposizioni previste dal Decreto "Cura Italia" (Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18), definito DA Conte nella conferenza stampa, una "Manovra poderosa", ha messo in campo 25 miliardi di euro e attivato flussi per complessivi 350 miliardi.
Nella Gazzetta Ufficiale del 14 agosto è stato pubblicato il Decreto Agosto D.L. 104 del 14 agosto 2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge di conversione n. 126 del 13.10.2020. Il Decreto prevede una nuova proroga dei versamenti sospesi e della cassa integrazione, il prolungamento selettivo del blocco licenziamenti. Con questo decreto arrivano a 100 miliardi gli stanziamenti dello Stato , quasi completamente in deficit di bilancio, per sostenere l'economia.
DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri)
In tema di prevenzione e misure di contenimento dei contagi da Coronavirus , con provvedimenti restrittivi sulle attività economiche si sono succeduti invece:
Dpcm del 9 marzo 2020(pubblicato in GU Serie Generale n.62 del 09.03.2020) che ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure previste dall'art. 1 del Dpcm del 8 marzo 2020, Nello stesso decreto, il Governo ha riscritto il calendario fiscale
il DPCM 10 aprile 2020, che ha allargato un po' le maglie alle aperture di alcune attività: librerie, cartolerie, negozi per bambini, industria legno esclusi mobili ribadendo già contenuto nei precedenti decreti:
DPCM del 13.10.2020 con “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19..”prevede diverse novità, restrizioni e raccomandazioni per proseguire la lotta al contagio da covid 19
DPCM firmato in data 18 ottobre 2020 contenente Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»
Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Per i cittadini, le credenziali Fisconline non saranno più attive dal 1° ottobre 2021
NASPI, Cassa COVID, congedi parentali, Reddito Cittadinanza e Emergenza nel nuovo decreto "Sostegno" del Governo Draghi. Buio però su nuove Indennità ai precari
NASPI, Cassa COVID, congedi parentali, Reddito Cittadinanza e Emergenza nel nuovo decreto "Sostegno" del Governo Draghi. Buio però su nuove Indennità ai precari
Da oggi sabato 6 marzo si applicano le disposizioni del nuovo DPCM Draghi del 02.03.2021: cosa si può fare e cosa no per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
Da oggi sabato 6 marzo si applicano le disposizioni del nuovo DPCM Draghi del 02.03.2021: cosa si può fare e cosa no per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
Il DPCM Draghi con validità fino al 6 aprile chiude i parrucchieri, estetisti, scuole, e musei. Resta possibile la ristorazione a domicilio e con asporto.
Il DPCM Draghi con validità fino al 6 aprile chiude i parrucchieri, estetisti, scuole, e musei. Resta possibile la ristorazione a domicilio e con asporto.
Aperti parrucchieri, estetisti, chiuse piscine, palestre, centri benessere e termali. Didattica in presenza per asili e primaria. Consentiti sport e attività motoria all'aperto
Aperti parrucchieri, estetisti, chiuse piscine, palestre, centri benessere e termali. Didattica in presenza per asili e primaria. Consentiti sport e attività motoria all'aperto