La cedolare secca è un regime facoltativo che consente di sostituire l’irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo con il pagamento di un’imposta sostitutiva. Questa facoltà riguarda le persone fisiche, titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento di un immobile che danno in locazione fuori dall’esercizio di attività di impresa, arti e professioni. Nel caso in cui il locatore opti per la cedolare secca:
Gli elementi qualificanti della cedolare secca sono:
1)L'aliquota della cedolare secca è del 21% per i contratti ordinari e del 10% per i contratti a canone concordato.
2) Gli immobili che possono usufruire della cedolare secca sono quelli appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (escluso A10) locate ad uso abitativo e le relative pertinenze:
3) L'opzione della cedolare secca riguarda l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga) o, nei se l’opzione è già stata esercitata nelle annualità successive alla prima, per periodo di durata residua del contratto. In ogni caso il locatore ha diritto di revoca dell'opzione da effettuarsi entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente, versando l’imposta di registro.
Attenzione va prestata al fatto che può optare per la cedolare secca al 21% anche chi si avvale del regime delle locazioni brevi. Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa. A esso sono equiparati i contratti di sublocazione e quelli di concessione in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario. Dal 2021 l'applicabilità è prevista solo se nell’anno si destinano a questa finalità al massimo quattro appartamenti; oltre tale soglia, l’attività, da chiunque esercitata, si considera svolta in forma imprenditoriale.
Per approfondimenti guarda il focus su Locazioni e cedolare secca nel Business center
L'opzione della cedolare secca nel modello redditi PF 2022: il quadro RB e le aliquote agevolate
L'accorpamento di immobile C1 a immobile C3 perde la cedolare secca per alcuni contratti in essere, vediamo quando e perchè
Affrontiamo il caso in cui il contribuente decida di locare una parte della propria abitazione, anche quella principale
Un privato vuole subentrare come locatore nel contratto con cedolare secca verso un condominio e chiede se ha diritto alla cedolare secca essendo il conduttore un condominio
Locazioni brevi 2021: possibile scegliere la cedolare secca al 21%? Si ma a certe condizioni. Tra novità e conferme ecco a cosa prestare attenzione.
Ecco i codici tributo per versare la cedolare secca sia a saldo che in acconto
Calcoli della convenienza della cedolare secca rispetto alla tassazione ordinaria IRPEF nel 2021. Confronto dei casi più comuni.
Cedolare secca 2021: è possibile applicare il regime agevolato anche in caso di sublocazioni?
Spetta la cedolare secca se il canone del contratto è ridotto per 6 mesi con clausola inserita nei patti territoriali e pertanto è obbligatoria anche se temporanea.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI