I destinatari della normativa antiriciclaggio sono persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario o che hanno disponibilità di denaro, tenuti a determinati obblighi informativi nei confronti dell’unità di informazione finanziaria (UIF) che, a sua volta, effettua l’analisi delle operazioni sospette e smista i dati agli altri soggetti, deputati al controllo dei flussi finanziari per finalità di terrorismo e antimafia come la Direzione investiva antimafia (DIA), il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, il Comitato di sicurezza finanziaria presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
La normativa sull'antiriciclaggio introduce particolari obblighi non solo a carico di coloroche il decreto descrive come "soggetti obbligati" ossia gli istituti di credito, avvocati, commercialisti, notai e professionisti; ma anche a carico di quanti, con tali soggetti, intrattengano rapporti professionali. Per entrambe le categorie di soggetti, il Decreto n. 90/2017 ha previsto nuovi obblighi, tra cui segnaliamo:
Il 10 novembre 2019 è entrato in vigore il Dlgs. 125 del 2019 in attuazione della V direttiva antiriciclaggio (n843/2018 del 30 maggio 2018) dopo essere stato pubblicato in G.U. il 26 ottobre 2019.
MEF – L’assenza di sanzioni antiriciclaggio è uno dei requisiti di idoneità ed onorabilità degli esponenti aziendali delle banche e degli intermediari finanziari
MEF – L’assenza di sanzioni antiriciclaggio è uno dei requisiti di idoneità ed onorabilità degli esponenti aziendali delle banche e degli intermediari finanziari
Elaborato dall’Unità di Informazione Finanziaria - UIF l’indicatore sintetico che rileva le specifiche anomalie potenzialmente riconducibili al fenomeno delle società “cartiere”
Elaborato dall’Unità di Informazione Finanziaria - UIF l’indicatore sintetico che rileva le specifiche anomalie potenzialmente riconducibili al fenomeno delle società “cartiere”
Pubblicato in Gazzatte Ufficiale il decreto per l'utilizzo delle maggiori risorse stanziate dal decreto rilancio per le star up innovative nel 2020. Ecco come beneficiarne
Pubblicato in Gazzatte Ufficiale il decreto per l'utilizzo delle maggiori risorse stanziate dal decreto rilancio per le star up innovative nel 2020. Ecco come beneficiarne
Il CNDCEC con nota ricorda ai presidenti degli ordini la data di scadenza dell'invio questionari sull'antiriciclaggio da parte degli ordini territoriali
Il CNDCEC con nota ricorda ai presidenti degli ordini la data di scadenza dell'invio questionari sull'antiriciclaggio da parte degli ordini territoriali