Aliquota, calcolo della base imponibile e deduzione forfetaria IRAP 2019
L'IRAP è l'imposta regionale sulle attività produttive, è stata istituita con il decreto legislativo 446/1997 e ha come presupposto l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
Generalmente, l'aliquota prevista per la dichiarazione 2018 corrisponde 3,9% del valore della produzione netta.
Il modello Irap 2019 deve essere presentato in via telematica:
Il modello Irap deve essere presentato in via telematica:
per le persone fisiche, le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate (articolo 5 del Tuir), entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro il nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, Dpr 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni)
per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Ai fini della presentazione non assume, quindi, rilevanza la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma soltanto la data di chiusura del periodo d’imposta.
Tra aliquote, dubbi per la realizzazione del presupposto da parte dei professionisti, sentenze contrastanti e norme lacunose, ecco un Dossier che ti accompagna alla corretta determinazione dell'IRAP con approfondimenti e aggiornamenti.
La verifica del volume dei ricavi per usufruire dell'esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 va fatta in capo alle singole società se l'operazione si perfeziona dopo il 2019
La verifica del volume dei ricavi per usufruire dell'esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 va fatta in capo alle singole società se l'operazione si perfeziona dopo il 2019
Indicazioni pratiche in tema di IRAP e di versamento degli acconti, con esempi di calcolo e tabelle, forniti dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 19.10.2020 n. 27/E
Indicazioni pratiche in tema di IRAP e di versamento degli acconti, con esempi di calcolo e tabelle, forniti dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 19.10.2020 n. 27/E
Enti non commerciali: no al saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 al pari degli enti commerciali. Esonero anche per gli enti che determinano l'Irap con il metodo retributivo
Enti non commerciali: no al saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 al pari degli enti commerciali. Esonero anche per gli enti che determinano l'Irap con il metodo retributivo