Le agevolazioni a sostegno dei cittadini e le imprese introdotte dal Decreto Cura Italia - dal Decreto Liquidità e dal Decreto Rilancio
Utile raccolta di approfondimenti e notizie sulle agevolazioni per il cittadino e per le imprese introdotte dal Decreto "Cura Italia" (Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18), per primo e successivamente dal Decreto Liquidità e dal Decreto Rilancio a seguito dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus. Il decreto Rilancio in particolare contiene un pacchetto nutrito di misure di sostegno finanziario alle imprese veramente imponente. In particolare:
Viene incrementato il Fondo per le garanzie rilasciate da SACE introdotto dal decreto Liquidità di 30.000 milioni di euro per l'anno 2020
si rifinanzia nella misura di 3.950 milioni di euro per il 2020 il Fondo di garanzia per le PMI, istituito presso il Mediocredito Centrale S.p.A
si assegnano all'ISMEA 250 milioni di euro per il 2020 in relazione all'operatività delle garanzie che essa può prestare a fronte di finanziamenti concessi da banche, intermediari finanziari nonché dagli altri soggetti autorizzati all'esercizio del credito agrario e destinati alle imprese operanti nel settore agricolo, agroalimentare e della pesca;
si prevede la garanzia di SACE a favore delle imprese di assicurazione del ramo credito in misura pari al 90 per cento degli indennizzi generati dalle esposizioni relative a crediti commerciali
si prevedono molteplici interventi per il rafforzamento delle startup innovative, quali, ad esempio, il rifinanziamento di 100 milioni per l'anno 2020 della misura "Smart&Start Italia",
si introducono misure di rafforzamento dell'azione di recupero di aziende in crisi e potenziamento delle strutture di supporto per le crisi di impresa e per la politica industriale;
viene istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico il Fondo per il trasferimento tecnologico, con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2020, finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti con particolare riferimento alle start-up innovative e alle PMI innovative;
si istituisce nello stato di previsione del MISE il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa, con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2020;
si prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto entro il limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l'anno 2020 in favore delle imprese dei settori ricreativi e dell'intrattenimento, nonché dell'organizzazione di feste e cerimonie;
si dispone il rifinanziamento della legge per la tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica italiana di qualità, nel limite di spesa di 2 milioni di euro per il 2021
viene rimodulata la misura denominata "Resto al Sud" – con un aumento da 50.000 a 60.000 euro del finanziamento massimo erogabile ed un incremento dal 35 al 50 per cento della quota di finanziamento erogabile nella forma del contributo a fondo perduto.
Liquidità immediata per le PMI con cessione dei crediti d'imposta da sismabonus e superbonus su SiBonus. Infocamere e i Commercialisti si accordano per favorire le cessioni
Liquidità immediata per le PMI con cessione dei crediti d'imposta da sismabonus e superbonus su SiBonus. Infocamere e i Commercialisti si accordano per favorire le cessioni
Ulteriormente sospesi fino al 31 dicembre 2021 i termini della agevolazione prima casa grazie alla approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del Milleproroghe
Ulteriormente sospesi fino al 31 dicembre 2021 i termini della agevolazione prima casa grazie alla approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del Milleproroghe
Le Entrate prorogano dal 16 marzo al 31 marzo 2021 il termine ultimo per invio comunicazione telematica della opzione di utilizzo del superbonus con modello apposito
Le Entrate prorogano dal 16 marzo al 31 marzo 2021 il termine ultimo per invio comunicazione telematica della opzione di utilizzo del superbonus con modello apposito
Istruzioni sulla richiesta di riesame delle domande respinte per le indennità 1000 euro del Decreto Scadenza 11 marzo 2021. Correzione per il settore spettacolo
Istruzioni sulla richiesta di riesame delle domande respinte per le indennità 1000 euro del Decreto Scadenza 11 marzo 2021. Correzione per il settore spettacolo
Si al bonus affitti se, avendo pagato le indennità per i locali commerciali, la concessione con il Comune è stata firmata ma non è ancora rinnovata per la pandemia
Si al bonus affitti se, avendo pagato le indennità per i locali commerciali, la concessione con il Comune è stata firmata ma non è ancora rinnovata per la pandemia
Bando e faq su come accedere ai contributi a fondo perduto regionali per le aziende venete delle filiere piu colpite: commercio, eventi, fiere, trasporti, Domande fino al 3 marzo
Bando e faq su come accedere ai contributi a fondo perduto regionali per le aziende venete delle filiere piu colpite: commercio, eventi, fiere, trasporti, Domande fino al 3 marzo
Ecco il modello per la cessione del credito di imposta per botteghe e negozi e per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto di azienda
Ecco il modello per la cessione del credito di imposta per botteghe e negozi e per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto di azienda