In arrivo entro il 31 ottobre 2020 la possibilità di definizione delle imposte dirette, indirette, locali.
Chiusa la rottamazione ter in arrivo anche per il 2020 la possibilità di definizione automatica delle imposte. La proposta ora in un progetto di Legge all'esame della Commissione Finanze. Data prevista per la definizione 31 ottobre 2020.
Di seguito le ultime possibilità di definizione automatica, cd Rottamazioni,
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 293 del 18 dicembre 2018 la Legge di conversione del decreto fiscale 119/2018 contenente le misure fiscali urgenti tra le quali rientra la rottamazione-ter. In particolare, l'articolo 3 del disciplina la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della Riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2017. Tra le modifiche introdotte in sede di conversione in Legge del DL si segnalano:
modalità di pagamento rateale degli importi dovuti: ferma la possibilità di pagare in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2019. Per quanto riguarda il pagamento rateale,
il numero massimo delle rate viene elevato da dieci a diciotto, eliminando la necessità che tali rate siano tutte di pari importo.
l’ammontare della prima e della seconda rata, che sono pari al 10% delle somme complessivamente dovute ai fini della definizione.
il termine di scadenza delle rate viene modificato: per la prima e la seconda rata rimane fermo il termine del 31 luglio e del 30 novembre dell'anno 2019. Con riferimento alle restanti rate, si chiarisce che esse sono di pari ammontare e scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2020.
effetti della definizione agevolata sul rilascio del DURC: Con le modifiche introdotte, si estende il rilascio del DURC a séguito della presentazione della domanda di definizione agevolata, purché sussistano gli altri requisiti di regolarità previsti dalla vigente disciplina ai fini del rilascio del documento. Anche in tale fattispecie opera dunque una deroga al principio generale in base al quale, in caso di inadempimento degli obblighi di versamento dei contributi, il DURC è rilasciato solo successivamente all'adozione di un provvedimento di rateizzazione, adozione che, peraltro, secondo le determinazioni in materia dell'INPS, non si considera perfezionata prima del pagamento della prima rata.
In data 6.11.2018 sono stati pubblicati da Agenzia delle Entrate-Riscossione i moduli per aderire alla rottamazione-ter.I modelli, disponibili sul portale e presso gli sportelli dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, devono essere utilizzati per la presentazione delle domande di adesione alla definizione agevolata 2018:
il modello DA-2018, è utilizzabile per i carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017;
il modello DA-2018-D è destinato ai contribuenti che intendono definire in maniera agevolata i debiti affidati alla riscossione a titolo di risorse proprie dell’Unione Europea.
Potrebbe interessarti il Pacchetto Collegato Legge di Bilancio 2019 (eBook + Circolare) formato da ebook + Circolare settimanale su tutte le novità del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 (DL n. 119 del 23/10/2018 - GU n. 247)
Il decreto sostegno prevede la proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio a luglio 2021 per rate 2020 e a novembre per rate 2021
Il decreto sostegno prevede la proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio a luglio 2021 per rate 2020 e a novembre per rate 2021
Le Faq dell'Agenzia aggiornate al 30 gennaio con l'ultima mini proroga al 28 febbraio 2021 del termine di sospensione per i pagamenti e la notifica delle cartelle
Le Faq dell'Agenzia aggiornate al 30 gennaio con l'ultima mini proroga al 28 febbraio 2021 del termine di sospensione per i pagamenti e la notifica delle cartelle
Telefisco 2021. L'Ader Agenzia delle Entrate e della Riscossione risponde sulla rottamazione e i nuovi benefici delle norme emergenziali per i soggetti decaduti a fine 2019
Telefisco 2021. L'Ader Agenzia delle Entrate e della Riscossione risponde sulla rottamazione e i nuovi benefici delle norme emergenziali per i soggetti decaduti a fine 2019
Richieste di rateizzazioni cartelle entro il 31.12.2021 senza documentazione fino a 100.000 euro e altre novità in materia di dilazione del pagamento nel decreto Ristori-quater
Richieste di rateizzazioni cartelle entro il 31.12.2021 senza documentazione fino a 100.000 euro e altre novità in materia di dilazione del pagamento nel decreto Ristori-quater