HOME

/

FISCO

/

LE RIFORME DEL GOVERNO CONTE

/

LE RIFORME DEL GOVERNO CONTE

Le Riforme del Governo Conte

Decreto Crescita e Decreto semplificazioni: ecco le principali novità

Finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Crescita 2019, pieno di novità. Le principali sono:

  • slittamento del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi,
  • reintroduzione del super ammortamento al 130%
  • modifiche al regime dei forfetari in quanto dovranno effettuare le ritenute sui redditi da lavoro dipendenti;
  • aumento delle quote della cd. Nuova Sabatini con aliquote differenziate per le PMI e per le grandi imprese;
  • fattura elettronica obbligatoria per le operazioni con San Marino;
  • eliminazione mini-ires sugli utili reinvestiti (introdotta dalla Legge di bilancio 2019);
  • aumento deducibilità IMU
  • introduzione del cd. "marchio storico di interesse nazionale" per i marchi di almeno 50 anni 
  • introduzione di un nuovo tipo di impresa: la SIS "Società di investimento semplice" che può investire solo in start-up non quotate in cambio di esenzione dalle imposte sui redditi da capitale
  • tasse ridotte per le imprese che tornano in Italia e sconti fiscali per i cd. cervelli in fuga.
  • l’estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali,
  • credito d’imposta per le commissioni riferite a pagamenti elettronici da parte di distributori di carburante.

Moltissime le novità contenute anche nel decreto semplificazioni, in discussione per ora alla Camera, che prevede uno stravolgimento del calendario fiscale.

Foto: Immagine messa a disposizione dal Governo Italiano Presidenza del Consiglio

Articoli correlati al Dossier

Contratto a tempo determinato 2023: tutte le regole

Regole ordinarie e ultime novità sul contratto a termine dopo il decreto 48 2023 : durata massima, causali, stop and go, divieti di utilizzo, NASPI, obblighi di trasparenza

DL Semplificazioni: le novità su correzione degli errori di bilancio

Il criterio di derivazione rafforzata applicabile alla correzione degli errori di bilancio OIC 29 (probabilmente) dal periodo d'imposta in corso: le novità del DL Semplificazione

Contratto somministrazione di lavoro dopo il decreto dIGNITA

Riepilogo della normativa sul contratto di somministrazione di lavoro e novità del Decreto Dignità 2018 - La circolare ministeriale 17 2018

La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali

Il congelamento delle perdite 2020, dopo molti dubbi, appare oggi una operazione chiaramente definita, nel perimetro temporale e nelle modalità operative

Riscatto contributi, cd Pace contributiva: scade il 31.12.2021

Requisiti , costo e convenienza fiscale delle novità sul riscatto agevolato di periodi privi di contribuzione cd. Pace contributiva 2019. INPS ricorda la scadenza a fine 2021

Navigator: contratti prorogati con il DL Sostegni

Proroga e accesso agevolato ai concorsi per i navigator assunti da ANPAL per le politiche attive sul lavoro collegate al Reddito di Cittadinanza:

Canone unico: il Sostegni proroga l'esenzione al 30 giugno 2021 per bar, ristoranti, ecc.

Il Decreto Sostegni proroga al 30 giugno 2021 l'esonero di pagamento del canone unico che ha sostituito TOSAP e COSAP. Ricordiamo a chi spetta l'agevolazione

Bonus bebè (assegno natalità)  2021: istruzioni aggiornate

Requisiti e domanda per il bonus bebè. Importi, maggiorazione per i secondi figli. La legge di bilancio proroga per il 2021 in attesa dell'Assegno Unico universale

Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico

Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.