HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2023

/

DICHIARAZIONE IVA 2023

Dichiarazione Iva 2023

Pubblicato il Modello Iva 2023 che inaugura la stagione dei dichiarativi 2023. Nel Dossier seguiremo tutte le novità con approfondimenti e news.

Con Provvedimento del 13.01.2023 n. 11378, l’Agenzia delle Entrate ha approvato:

  • il modello IVA 2023;
  • il modello IVA BASE 2022; 

con le relative istruzioni (scarica qui la modulistica)

Tali modelli dovranno essere presentati soltanto in modalità autonoma nel periodo compreso tra il 1° febbraio ed il 2 maggio 2023.

Ti consigliamo il tool Modello Iva 2023 (Excel) utile supporto operativo nel procedimento di predisposizione e controllo del Modello IVA 2023, attraverso fogli di lavoro per la precompilazione automatica dei quadri più rilevanti del modello.

Per quanto riguarda il Provvedimento citato, le principali novità apportate riguardano il quadro VO e il nuovo quadro CS:

  • QUADRO VO 
    Nella sezione 3, rigo VO35 riservato alle imprese agricole esercenti anche l’attività enoturistica, è stata introdotta la casella per comunicare la revoca dell’opzione per l’applicazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari.
  • QUADRO CS 
    Il quadro, di nuova istituzione, è stato previsto per consentire ai soggetti passivi del Contributo straordinario contro il caro bollette di cui all’articolo 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, di assolvere i relativi adempimenti dichiarativi. Il quadro deve essere compilato dai soggetti che, verificata la sussistenza delle condizioni per l’applicazione del contributo, risultino tenuti ad effettuare i relativi versamenti e dai soggetti che per effetto di quanto previsto dall’art. 1, comma 121, lett. a) e b), della legge n. 197 del 2022 risultino tenuti al versamento dell’importo residuo entro il 31 marzo 2023 ovvero intendano chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il maggior importo versato.

Articoli correlati al Dossier

Riforma fiscale: la nuova detrazione dell’IVA delle fatture a cavallo d’anno

La riforma modifica le modalità di detrazione dell’IVA per le fatture ricevute entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di effettuazione dell’operazione

IVA 2023: Dichiarazione tardiva entro il 31 luglio

Quando la dichiarazione IVA è considerata tardiva e quando omessa: le sanzioni previste e il ravvedimento a sanzioni ridotte

Dichiarazione IVA 2023: regole delle Entrate per adempimento spontaneo

Entro 90 giorni dal termine ordinario è possibile l'adempimento spontaneo per le omissioni o errori sulla dichiarazione IVA 2023: le comunicazioni via PEC delle entrate

Dichiarazione IVA entro il 2 maggio: ultimi giorni per invio telematico

Modelli e istruzioni per dichiarare l'IVA del 2022. I termini e i soggetti obbligati

Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola

Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti

Saldo IVA 2022: entro il 16 marzo

Modalità e termini di pagamento del saldo IVA anno d'imposta 2022 da effettuarsi entro il 16 marzo prossimo

Dichiarazione Iva 2023: termini e modalità di versamento del saldo Iva

Un riepilogo delle scadenze e delle modalità di versamento del saldo Iva 2022 risultante dalla dichiarazione annuale 2023, in unica soluzione o con rateizzazzione, con esempi

Precompilata IVA: dal 15 febbraio possibile modificare e inviare

Parte la dichiarazione IVA precompilata 2023 per imprese e professionisti: i dettagli per accedere dal sito delle Entrate

Modello IVA 74 bis per il 2023

Riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori il Modello IVA 74 bis va presentato entro 4 mesi dalla nomina

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.