Pubblicati dall'Agenzia delle Entrate il modello e le istruzioni per la dichiarazione Iva 2020 da presentare entro il 30 aprile
I modelli di dichiarazione IVA 2020 e le relative istruzioni sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate, e sono pronti per la compilazione relativa all'anno di imposta 2019.
Il modello deve essere presentato nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2020.
Ecco le principali novità suddivise per quadro:
nel Frontespizio nel riquadro “firma della dichiarazione” è stata prevista la casella “Esonero dall’apposizione del visto di conformità" per i contribuenti che hanno applicato gli ISA e sulla base delle relative risultanze sono esonerati dall’apposizione del visto di conformità o dalla presentazione della garanzia per le compensazioni o per i rimborsi per un importo non superiore a 50.000 euro annui.
Nel QUADRO VA nella sezione 2, il rigo VA11 quest’anno è denominato “Gruppo IVA art.70-bis” ed è riservato ai contribuenti che a partire dal 1° gennaio 2020 partecipano a un gruppo IVA.
Nel QUADRO VE nella sezione 1, rigo VE3, è stata prevista l’indicazione delle operazioni attive con percentuale di compensazione del 6%
Nel QUADRO VF nella sezione 1, rigo VF4, è stata prevista l’indicazione delle operazioni passive con percentuali di compensazione del 6%. Nello stesso quadro nella sezione 3 è stata prevista la casella 9 per gli imprenditori agricoli che hanno applicato il regime delle attivitò di enoturismo introdotto dalla L. 205/2017. Infine, nella sezione 3-B, al rigo VF41 è stata prevista la percentuale di compensazione del 6%
E’ stato inoltre introdotto il QUADRO VP per i contribuneti che si avvalgono della facoltà di comunicare con la dichiarazione annuale IVA i datai contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche relative al quarto trimestre.
è stato introdotto anche il QUADRO VQ per i contribuenti che determinano il credito maturato a seguito di versamenti IVA periodica non spontanei.
Nel QUADRO VL è stato previsto il rigo VL12 per l’indicazione del credito maturato a seguito di versamenti di IVA periodica non spontanei, esposti nel nuovo quadro VQ. Inoltre nella sezione 3, al rigo VL 30 è stato previsto il campo 4 per l’indicazione dell’IVA periodica relativa al 2019, versata fino alla data di presentazione della dichiarazione a seguito del ricevimento delle comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato o a seguito della notifica di cartelle di pagamento riguardanti le comunicazioni delle liquidazioni periodiche.
Nel QUADRO VX, al rigo VX3 al campo 3, il codice deve essere utilizzato dai contribuenti che dal 1° gennaio 2020 partecipano a un gruppo IVA per chiedere a rimborso l’eccedenza detraibile risultante dall’ultima dichiarazione annuale presentata prima di partecipare a un gruppo IVA.
Nel QUADRO VO è stato previsto il rigo VO35 per i soggetti che esercitano l’attività enoturistica e comunicano di aver optato per l’applicazione dell’IVA e del redddito nei modi ordinari.
Infine, nel PROSPETTO IVA 26/PR nel quadro VS, campo 8, il codice 3 deve essere utilizzato se la controllata ha applicato gli ISA e sulla base delle relative risultanze è esonerata dall’apposizione del visto di conformità o della prestazione della garanzia. Nello stesso prospetto, nel quadro VW, sezione 2 è stato previsto il campo 4 del rigo VW30 per indicare l’IVA periodica relativa al 2019 versata fino alla data di presentazione della dichiarazione a seguito del ricevimento delle comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato o a seguito della notifica delle cartelle di pagamento riguardanti le comunicazioni delle liquidazioni periodiche.
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
La dichiarazione IVA 2021 recepisce i versamenti sospesi “Covid” congelando una parte del credito: Assonime, per evitare ciò, propone il rinvio della scadenza al 30 giugno 2021
La dichiarazione IVA 2021 recepisce i versamenti sospesi “Covid” congelando una parte del credito: Assonime, per evitare ciò, propone il rinvio della scadenza al 30 giugno 2021
Come tenere separati i risultati delle prestazioni effettuate ante fallimento da quelle effettuate nel 2020, anche per utilizzare in compensazione l'eccedenza Iva emersa
Come tenere separati i risultati delle prestazioni effettuate ante fallimento da quelle effettuate nel 2020, anche per utilizzare in compensazione l'eccedenza Iva emersa
Il visto di conformità o visto leggero (Dlgs n 241/1997) è uno dei livelli di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie. Ci può rilasciarlo? Vediamo i dettagli
Il visto di conformità o visto leggero (Dlgs n 241/1997) è uno dei livelli di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie. Ci può rilasciarlo? Vediamo i dettagli
L’IVA sui servizi elettronici verso privati, di importo marginale, dal 2020 è versata in Italia; l’opzione per la tassazione all’estero dovrà essere esercitata sul modello IVA 2021
L’IVA sui servizi elettronici verso privati, di importo marginale, dal 2020 è versata in Italia; l’opzione per la tassazione all’estero dovrà essere esercitata sul modello IVA 2021
La Corte di Cassazione ribadisce che, in caso di cessazione dell’attività, vige il termine decennale sia per la decadenza che per la prescrizione del credito IVA da Dichiarazione
La Corte di Cassazione ribadisce che, in caso di cessazione dell’attività, vige il termine decennale sia per la decadenza che per la prescrizione del credito IVA da Dichiarazione