Il "ravvedimento operoso” è uno strumento grazie al quale i contribuenti possono regolarizzare la propria posizione fiscale beneficiando della riduzione delle sanzioni.
Il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 all'articolo 10-bis amplia l’ambito operativo del ravvedimento operoso, estendendo a tutti i tributi, inclusi quelli regionali e locali, alcune riduzioni sanzionatorie, in precedenza riservate ai casi di ravvedimento operoso esperito per i tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per i tributi doganali e per le accise.
Si ricorda che l’istituto del ravvedimento operoso (disciplinato dall’articolo 13 del D.Lgs, n. 472 del 1997) consente ai contribuenti di regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
Per aiutarti ti segnaliamo il Foglio di calcolo excel Ravvedimento operoso 2022 per determinare gli importi dovuti con il ravvedimento operoso e stampare direttamente il modello di pagamento F24.
La versione 2022 è arricchita di diverse ed importanti novità funzionali:
La sezione è implementabile/modificabile dall'utente in tutte quelle circostanze in cui tale operazione si rendesse necessaria (istituzione di nuovi codici tributo, soppressione o modifica di codici preesistenti, etc.).
Le Entrate con Circolare n 11/E chiariscono l'applicabilità del ravvedimento operoso anche alle condotte fraudolente e specificano le sanzioni
Le regole di irrogazione delle sanzioni conseguenti all'omessa fatturazione e le regole del ravvedimento operoso
Come ravvedersi per sanare l'omesso o insufficiente pagamento delle imposte entro i termini: sanzioni, interessi e codici tributo
Il Provvedimento 40601 dell'8.02 delle Entrate dispone le modalità per nuovi invii di comunicazione ai contribuenti per il monitoraggio fiscale
Saggio di interesse legale aumentato di oltre un punto percentuale dal 2022, dallo 0,01% passa all'1,25% dal 1° gennaio 2022
Con Provvedimento del 7.10 le Entrate definiscono le modalità di adempimento spontaneo per i contribuenti con irregolarità sulla LIPE Liquidazione iva periodica
Le somme versate per errore con ravvedimento possono essere richieste a rimborso, in quanto errore formale che non implica riconoscimento del debito d’imposta
Oggi 16 luglio, ultimo giorno utile per usufruire della riduzione della sanzione a 1/10 in caso di mancato pagamento del primo acconto Imu 2021
È possibile sanare l’omissione della trasmissione del modello F24 con compensazione, a zero o a debito, versando una sanzione, anche in misura ridotta
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI