Chi può fare il ravvedimento operoso nel 2020? A quali condizioni? Con che tempistiche?
Il "ravvedimento operoso” è uno strumento grazie al quale i contribuenti possono regolarizzare la propria posizione fiscalebeneficiando della riduzione delle sanzioni.
Il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 all'articolo 10-bis amplia l’ambito operativo del ravvedimento operoso, estendendo a tutti i tributi, inclusi quelli regionali e locali, alcune riduzioni sanzionatorie, in precedenza riservate ai casi di ravvedimento operoso esperito per i tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per i tributi doganali e per le accise.
Si ricorda che l’istituto del ravvedimento operoso (disciplinato dall’articolo 13 del D.Lgs, n. 472 del 1997) consente ai contribuenti di regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
Per aiutarti ti segnaliamo il Foglio di calcolo excel Ravvedimento operoso per determinare gli importi dovuti con il ravvedimento operoso e stampare direttamente il modello di pagamento F24.
Il ravvedimento operoso nel caso di presentazione integrativa, tardiva, omessa. Il termine dei 90 giorni per regolarizzare per il 2020 scade il 10 marzo 2021
Il ravvedimento operoso nel caso di presentazione integrativa, tardiva, omessa. Il termine dei 90 giorni per regolarizzare per il 2020 scade il 10 marzo 2021
La mancata e l’errata compilazione del quadro RW del modello Redditi sono regolarizzabili con l’invio dei dati corretti e il versamento di sanzioni in misura ridotta
La mancata e l’errata compilazione del quadro RW del modello Redditi sono regolarizzabili con l’invio dei dati corretti e il versamento di sanzioni in misura ridotta