Normativa, approfondimenti, Faq e Rassegna stampa sulla chiusura agevolata delle liti fiscali pendenti
Il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2019 (DL 119/2018) ha introdotto la cd. pace fiscale per permettere ai contribuenti di sanare la propria posizione con il fisco. Il 18.2.2019 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per aderire alla definizione agevolata delle liti.
Una delle possibilità consiste nella definizione agevolata delle liti pendenti. Le controversie possono essere definite con il pagamento della metà del valore della controversia in caso di soccombenza dell’Agenzia nella pronuncia di primo grado e di un quinto del valore in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado. In sede di conversione sono state apportate le seguenti modifiche:
in relazione ai ricorsi pendenti iscritti nel primo grado, la controversia può essere definita con il pagamento del 90% del valore della stessa (nuovo comma 1-bis);
in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado, la controversia può essere definita con il pagamento del 40% del valore della stessa
in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado, la definizione può avvenire a seguito del pagamento del 15% del valore della controversia.
in merito alle controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto 119/2018, per le quali risulti soccombente l'Agenzia delle entrate in tutti i precedenti gradi di giudizi, le controversie possono essere definite con il pagamento di un importo pari al 5% del relativo valore.
concessione agli enti territoriali di applicare le norme sulla definizione agevolata in commento anche alle controversie tributarie che coinvolgono gli enti strumentali degli enti territoriali stessi.
L'Agenzia scioglie altri dubbi formulati da uffici territoriali e associazioni di categoria sulla definizione agevolata delle liti pendenti (art. 6 e 7 del Dl 119/2018); Circolare del 15.05.2019 n. 10
L'Agenzia scioglie altri dubbi formulati da uffici territoriali e associazioni di categoria sulla definizione agevolata delle liti pendenti (art. 6 e 7 del Dl 119/2018); Circolare del 15.05.2019 n. 10
Chiarimenti su quali sono le liti da considerarsi pendenti ai fini della definizione agevolata (DL 119/2018), come si determinano il valore della controversia e gli importi dovuti e altro ancora
Chiarimenti su quali sono le liti da considerarsi pendenti ai fini della definizione agevolata (DL 119/2018), come si determinano il valore della controversia e gli importi dovuti e altro ancora