Tutto sulla dichiarazione dei redditi delle società di persone 2020 (redditi 2019)
Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio scorso, è stato approvato il modello "Redditi" SP 2020, da presentare nell’anno 2020 relativo al periodo d’imposta 2019. Sono obbligati alla presentazione del modello REDDITI SP le società di persone ed equiparate, le società e le associazioni, residenti nel territorio dello Stato. Vediamo le maggiori novità:
Per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica è previsto che l’onere sostenuto possa essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50% dell’ammontare delle spese sostenute, di ammontare comunque non superiore a 3.000 euro, con una ripartizione in 10 rate annuali di pari importo.
I contribuenti identificati con il numero seriale indicato nella tabella A, allegata al decreto del 23 dicembre 2019, possono fruire di un credito d’imposta al 65% delle somme erogate in favore degli enti gestori o proprietari di impianti sportivi pubblici.
Per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica, spetta un credito d’imposta, nella misura del 65% delle erogazioni effettuate.
tra le “Altre variazioni in diminuzione” (rigo RF55) sono stati previsti nuovi codici per tenere conto della maggiorazione del costo di acquisto del 30 per cento per gli investimenti effettuati dal 1° aprile 2019 al 31 dicembre 2019
La mancata e l’errata compilazione del quadro RW del modello Redditi sono regolarizzabili con l’invio dei dati corretti e il versamento di sanzioni in misura ridotta
La mancata e l’errata compilazione del quadro RW del modello Redditi sono regolarizzabili con l’invio dei dati corretti e il versamento di sanzioni in misura ridotta
Il punto dopo l'approvazione del Ristori Quater: chi può fruire della proroga al 30 aprile 2021 per il versamento degli acconti di novembre, e chi deve versare il 10 dicembre
Il punto dopo l'approvazione del Ristori Quater: chi può fruire della proroga al 30 aprile 2021 per il versamento degli acconti di novembre, e chi deve versare il 10 dicembre
Moratoria dei versamenti delle imposte da dichiarazioni per i soggetti ISA che hanno subito un calo di fatturato: versamenti al 30 ottobre con solo maggiorazione dello 0,8%
Moratoria dei versamenti delle imposte da dichiarazioni per i soggetti ISA che hanno subito un calo di fatturato: versamenti al 30 ottobre con solo maggiorazione dello 0,8%
Concluso il periodo di sospensione feriale delle scadenze, il 20 agosto primo appuntamento per i versamenti di saldo 2019 e primo acconto 2020 di imposte sui redditi e contributi
Concluso il periodo di sospensione feriale delle scadenze, il 20 agosto primo appuntamento per i versamenti di saldo 2019 e primo acconto 2020 di imposte sui redditi e contributi
Sanzione solo per l’importo omesso, applicabile quindi sulla maggiorazione non versata, se il versamento delle imposte è avvenuto entro il termine differito di 30 giorni
Sanzione solo per l’importo omesso, applicabile quindi sulla maggiorazione non versata, se il versamento delle imposte è avvenuto entro il termine differito di 30 giorni
Le regole di base su come indicare i crediti d'imposta spettanti nel quadro RU della Dichiarazione redditi 2020 ed elenco di tutti i crediti d'imposta teoricamente fruibili
Le regole di base su come indicare i crediti d'imposta spettanti nel quadro RU della Dichiarazione redditi 2020 ed elenco di tutti i crediti d'imposta teoricamente fruibili