HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2024

/

LEGGE DI BILANCIO 2024

Legge di Bilancio 2024

tutte le novità e gli approfondimenti in tempo reale sulla Legge di Bilancio 2024

La Bozza della legge di Bilancio 2024 arrivata in Parlamento prosegue l'iter definitivo di approvazione. Si ricorda che potrà subire ancora modifiche e/o integrazioni. 

Il testo approdato in Parlamento -  Scarica il testo del ddl (A.S. 926) Legge di Bilancio 2024 – è composto da 109 articoli.

In sintesi, alcune misure presenti:

  • Incremento Bonus asili nido: è previsto di elevare a 2.100 euro il bonus per pagare le rette agli asili nido pubblici e privati, in riferimento ai nati dal 2024, per i nuclei familiari con un valore dell'ISEE fino a 40.000 euro, nei quali sia già presente almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni. 
  • Riduzione della pressione fiscale: esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti. L’esonero è riconosciuto, in via sperimentale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 anche alle lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
  • Misure fiscali per il welfare aziendale: solo per il 2024 aumento soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit, entro il limite complessivo di 1.000 euro. Tale limite è elevato a 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli.
  • Detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere: per garantire la stabilità occupazionale e sopperire all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale 
  • Rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2024: prevista la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione e dei terreni edificabili e con destinazione agricola anche per quelli posseduti alla data del 1° gennaio 2024.  Le imposte sostitutive, inoltre, possono essere rateizzate fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla data del 30 giugno 2024; sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3% annuo, da versarsi contestualmente.
  • Locazioni brevi: previsto un aumento della tassazione sugli affitti brevi o turistici, per chi ha optato per la cedolare secca, che passa dal 21 al 26% in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta 
  • Bonus sociale elettrico: contributo straordinario ai titolari di bonus sociale elettrico anche per il primo trimestre 2024.
  • Canone Rai: la misura del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, è rideterminata in 70 euro per l’anno 2024.
  • Accise sigarette: tra le misure previste, si stabilisce un aumento dell'ammontare delle accise per le sigarette.

Articoli correlati al Dossier

Superbonus 2024: come cambia

Le regole per il superbonus in vigore fino al 31.12.2023 e i cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2024

Rottamazione quater: seconda rata valida entro il 5 dicembre

Rottamazione quater: con il servizio "Conti tu" si può rimodulare la somma totale e richiedere i nuovi moduli per pagare

Bonus psicologico 2023-2024: le regole

Firmato il decreto attuativo del Ministero della salute con le regole per il bonus psicologico 2023-2024. La legge di bilancio 2023 lo ha reso una misura strutturale

Fringe benefits: nuovi limiti di non imponibilità nel 2024

Dal 2024 nuove soglie di esenzione per i fringe benefits riconosciuti ai dipendenti. Doppio limite di non imponibilità fiscale e previdenziale

Cessione altri diritti reali: novità per la tassazione dal 1 gennaio

La bozza di legge di bilancio 2024 prevede novità per "gli altri diritti reali": vediamo le possibili novità dal 2024

Novità Economico-Fiscali 2024 in un convegno in presenza o in streaming

Organizzato da Consulenzaagricola.it con la partecipazione del Vice Ministro economia Prof. Dott. Maurizio Leo e del Ministro dell'agricoltura Dott. Francesco Lollobrigida

Sconti fiscali 2024: le novità sulle detrazioni dall'IRPEF

Vediamo le anticipazioni dalla bozza di Dlgs per la revisione della disciplina delle detrazioni fiscali per il 2024: cosa aspettarsi

Pensioni 2024 con sistema contributivo: come cambiano

Le novità della prossima legge di bilancio in tema di pensione per chi ha solo contributi successivi al 1995, quindi con calcolo della pensione con il sistema contributivo

IRPEF 2024: le nuove aliquote

Approvato il 16.10 il Dlgs attuativo della revisione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche secondo quanto previsto dalla Delega Fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

NOTIZIE · 17/11/2020 Legge di bilancio 2021: ancora aiuti per fronteggiare l'emergenza

La bozza della legge di bilancio approvata dal CDM prevede ulteriori aiuti per fronteggiare l'emergenza tra proroghe di agevolazioni e istituzione di nuovi fondi.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.