/
FISCO/
CONTENZIOSO TRIBUTARIO E PROCESSO TELEMATICO 2022/
CONTENZIOSO TRIBUTARIO E PROCESSO TELEMATICO 2022
La disciplina del contenzioso tributario è stata oggetto di diverse riforme con le conseguenti difficolta per il contribuente di avere le idee chiare in merito. In questo Dossier abbiamo raccolto la normativa aggiornata, la giurisprudenza e tanti approfondimenti per aiutarti.
Devi redigere un ricorso? Abbiamo tante guide e utilità dedicate al contenzioso nella sezione: Difendersi dal Fisco
In generale, se il contribuente ritiene illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti (come un avviso di liquidazione o di accertamento o una cartella di pagamento), può rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne l’annullamento totale o parziale. Le Commissioni tributarie hanno infatti giurisdizione su tutte le controversie relative a tributi di ogni genere e specie, e su tutte le controversie di natura catastale (come quelle concernenti il “classamento” dei terreni e l’attribuzione della rendita catastale) nonché sulle controversie inerenti all’imposta o al canone comunale sulla pubblicità e al diritto sulle pubbliche affissioni.
Per tutte le liti tributarie esistono due gradi di giudizio di merito:
Decidere di instaurare un contenzioso è una opportunità che va valutata attentamente in quanto comporta:
Ricordiamo inoltre che, per le controversie di valore non superiore a € 20.000 il ricorso produce anche gli effetti del reclamo e può contenere anche una dettagliata proposta di mediazione, cioè di rideterminazione degli importi dovuti.
La mancanza del piano di riparto non costituisce condizione sufficiente per superare la pretesa del fisco, che potrà rifarsi direttamente sui soci
Processo tributario: il giudice monocratico per snellire le procedure: approfondimenti
La scelta della difesa personale nel contenzioso tributario: condizioni per attuarla
Competenza per valore giudice monocratico, prova testimoniale, conciliazione, rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione, elementi positivi e negativi della Riforma
Il Governo ha approvato la bozza di riforma tributaria: vediamo la seconda parte della trattazione in sintesi delle novità in arrivo
Principali novità in tema di processo tributario: la bozza approvata in data 17 maggio 2022
Punti essenziali della riforma della Giustizia tributaria: giudici professionali reclutati con concorso e novità sul processo tributario
Quinta Magistratura, Concorso Pubblico per magistrato tributario, Il nuovo giudice monocratico, un primo commento della riforma della Speciale giustizia tributaria
Nomine dei magistrati e dei giudici tributari, trattamento economico, ufficio ispettivo, ufficio del Massimario Nazionale
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIQuinta Magistratura, Concorso Pubblico per magistrato tributario, Il nuovo giudice monocratico, un primo commento della riforma della Speciale giustizia tributaria