/
FISCO/
CONTENZIOSO TRIBUTARIO E PROCESSO TELEMATICO 2022/
CONTENZIOSO TRIBUTARIO E PROCESSO TELEMATICO 2022
La Corte di Cassazione ribadisce il principio dell’intrasmissibilità ai soci e ai liquidatori delle sanzioni tributarie riferite a una società cancellata dal Registro delle imprese
Modello IRAP 2019: al via le comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei beneficiari di aiuti in regime generale “de minimis”.
L’accertamento di un maggior reddito può generare una pretesa sia fiscale che previdenziale, una subordinata all’altra, ma indipendenti in sede di contenzioso.
Da giugno 2021 la PA è obbligata a rilasciare, su richiesta del privato, attestazione telematica di accoglimento delle istanze per “silenzio assenso”
Il giudizio di ottemperanza consiste nel richiedere l'ottemperanza agli obblighi derivanti dalla sentenza
Il giudizio di ottemperanza consiste nel richiedere l'ottemperanza agli obblighi derivanti dalla sentenza
La Corte di Cassazione stabilisce che il formulario predisposto dai soggetti autorizzati allo smaltimento dei rifiuti è sufficiente per dimostrare la distruzione delle giacenze
Somma percepita a titolo risarcitorio: esclusa la rilevanza a fini fiscali. La reale volontà delle parti è appannaggio del giudizio di merito
La Corte di Giustizia UE, interpretando la Direttiva antiriciclaggio, legittima le norme nazionali sull’autoriciclaggio, come quella italiana
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI