Agevolazioni fiscali per l'acquisto e la vendita della prima casa.
In generale, le agevolazioni per l’acquisto della ‘prima casa’ sono le seguenti:
applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2%
applicazione delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna
se la vendita è soggetta ad Iva, sono dovute l’imposta di registro, quella ipotecaria e quella catastale nella misura fissa di 200 euro, oltre all’Iva ridotta al 4%
Tali agevolazioni spettano all’acquirente che alternativamente:
risieda nel Comune in cui è sito l’immobile
si impegni a trasferirvi la residenza entro i successivi 18 mesi dall’acquisto,
svolga la propria attività nel predetto comune.
Si ricorda che le agevolazioni “prima casa” non sono ammesse, per l’acquisto di immobili appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
Anche il contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa può avvalersi del beneficio fiscale, a condizione però che la casa posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto. Se questo non avviene, si perdono le agevolazioni usufruite per l’acquisto del nuovo immobile e, oltre alla maggiori imposte e ai relativi interessi, si dovrà pagare una sanzione del 30%.
Inoltre, chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni ed entro un anno ne compra un’altra in presenza delle condizioni per usufruire dei benefici “prima casa”, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
La vendita della prima casa e il riacquisto di altro immobile all'estero entro un anno, non fanno decadere dalle agevolazioni prima casa, se si presenta adeguata documentazione
La vendita della prima casa e il riacquisto di altro immobile all'estero entro un anno, non fanno decadere dalle agevolazioni prima casa, se si presenta adeguata documentazione
Ulteriormente sospesi fino al 31 dicembre 2021 i termini della agevolazione prima casa grazie alla approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del Milleproroghe
Ulteriormente sospesi fino al 31 dicembre 2021 i termini della agevolazione prima casa grazie alla approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del Milleproroghe
Le Entrate chiariscono che spetta l'agevolazione prima casa anche se la donazione al padre dell' immobile preposseduto viene risolta per mutuo consenso.
Le Entrate chiariscono che spetta l'agevolazione prima casa anche se la donazione al padre dell' immobile preposseduto viene risolta per mutuo consenso.
La legge di bilancio per l’anno 2021 ha modificato l’aspetto del superbonus. In particolare anche le agevolazioni del 110% per gli impianti fotovoltaici sono state modificate.
La legge di bilancio per l’anno 2021 ha modificato l’aspetto del superbonus. In particolare anche le agevolazioni del 110% per gli impianti fotovoltaici sono state modificate.
Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro - Decreto del Presidente della Repubblica del 26 Aprile 1986 n. 131; vigente febbraio 2016
Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro - Decreto del Presidente della Repubblica del 26 Aprile 1986 n. 131; vigente febbraio 2016