Modelli DSU 2020 e istruzioni per l'ISEE per il diritto a prestazioni sociosanitarie assistenziali agevolate - DSU precompilata
L'ISEE è uno strumento istituito dal D. Lgs. 109/1998 per valutare e certificare la situazione economica delle famiglie in modo da garantire a quelle più svantaggiate l'accesso ad agevolazioni nei servizi sanitari e sociali. Viene certificato in un documento chiamato Attestato o Dichiarazione ISEE da presentare all'ente a cui si richiede la prestazione agevolata. Per ottenerlo va compilata e presentata all'INPS la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Con l’entrata in vigore del D.P.C.M. n. 159/2013(riforma delle modalità di calcolo dell’ISEE), non esiste più un ISEE univoco ma attestazioni diverse in riferimento alle diverse prestazioni richieste o accesso ai servizi. Si possono richiedere, quindi, ISEE diversificati .Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti:
ISEE standard o ordinario, per la generalità delle prestazioni sociali e per tutte le agevolazioni di carattere fiscale a livello locale, ad esempio ai fini IMU, per le addizionali Irpef, per il pagamento della Tari, ma anche per il bonus gas ed elettricità;
ISEE Università, per la riduzione delle tasse di iscrizione e le borse di studio;
ISEE sociosanitario, per l’accesso a prestazioni quali assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti;
ISEE sociosanitario-residenze, per ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali;
ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, per le prestazioni agevolate rivolte ai figli, che prende in considerazione anche la condizione del genitore non convivente per stabilire se essa incida o meno nell’ISEE del nucleo familiare del figlio;
ISEE corrente, che consente di calcolare un ISEE con riferimento ad un periodo di tempo più ravvicinato al momento della richiesta della prestazione agevolata. In questo modo si tiene conto dei redditi reali al momento della presentazione della certificazione.
Alcune importanti modifiche sono state introdotte dal Decreto crescita 2019 in tema di durata e requisiti dell' ISEE Corrente e ISEE con DSU precompilata, in vigore da 1.1.2020.
La durata dell'Isee corrente passa da 2 a 6 mesi .
L'isee corrente si puo ora richiedere in presenza di SOLO UNA delle seguenti condizioni:
riduzione del reddito familiare di almeno il 25%
interruzione o riduzione del rapporto di lavoro
interruzione di un indennità o prestazione sociale.
Tutti i chiarimenti su chi ha diritto, e come, agli sconti sulle bollette di Acqua luce e gas, in vigore da anni ma automatici dal 2021,senza bisogno di fare domanda
Tutti i chiarimenti su chi ha diritto, e come, agli sconti sulle bollette di Acqua luce e gas, in vigore da anni ma automatici dal 2021,senza bisogno di fare domanda
ISEE da aggiornare con una nuova DSU per evitare la sospensione delle prestazioni sociali, come il reddito di Cittadinanza Bonus nido o Bonus bebé. Possibili code ai CAF
ISEE da aggiornare con una nuova DSU per evitare la sospensione delle prestazioni sociali, come il reddito di Cittadinanza Bonus nido o Bonus bebé. Possibili code ai CAF
Le istruzioni su requisiti e domanda per il bonus bebè. Importi, maggiorazione per i secondi figli. La legge di bilancio proroga per il 2021 in attesa dell'assegno universale
Le istruzioni su requisiti e domanda per il bonus bebè. Importi, maggiorazione per i secondi figli. La legge di bilancio proroga per il 2021 in attesa dell'assegno universale
Pubblicate la circolari di istruzioni per il bonus bebe e per il bonus asilo nido, destinati a tutte le famiglie per nati o adottati nel 2020, con importi differenziati
Pubblicate la circolari di istruzioni per il bonus bebe e per il bonus asilo nido, destinati a tutte le famiglie per nati o adottati nel 2020, con importi differenziati
Il nuovo servizio online per richiedere l' ISEE precompilato partito il 3 febbraio. Chi e come utilizzarlo. Le modalità di accesso. I dati già inseriti e quelli da autodichiarare
Il nuovo servizio online per richiedere l' ISEE precompilato partito il 3 febbraio. Chi e come utilizzarlo. Le modalità di accesso. I dati già inseriti e quelli da autodichiarare