Regole, modelli sull'Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e DSU
L'ISEE è uno strumento istituito dal D. Lgs. 109/1998 per valutare la situazione economica delle famiglie e garantire a quelle più svantaggiate l'accesso ad agevolazioni nei servizi sanitari e sociali. Viene certificato in un documento chiamato Attestato o Dichiarazione ISEE da presentare all'ente a cui si richiede la prestazione agevolata. Per ottenerlo va compilata e presentata all'INPS la DSU ( Dichiarazione sostitutiva unica)
Con l’entrata in vigore delle norme del D.P.C.M. n. 159/2013 (riforma delle modalità di calcolo dell’ISEE), non più un ISEE univoco ma attestazioni diverse in riferimento alle diverse prestazioni richieste o accesso ai servizi. Si possono richiedere, quindi, indicatori diversi a seconda delle prestazioni.Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti:
Come previsto dall’articolo 10, comma 3 del D.P.C.M. n. 159/2013,nel 2016 sono stati approvati i nuovi Modelli ISEE e le relative istruzioni.
Alcune importanti modifiche sono state introdotte dal Decreto crescita 2019 in tema di durata dell' ISEE Corrente e ISEE precompilato che partira da 1.1.2020.
La durata dell'Isee corrente passa da 2 a 6 mesi mentre i requisiti richiedono una delle seguenti condizioni:
E' stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il 7 ottobre, il decreto direttoriale che istituisce il nuovo modulo della Dichiarazione Sostitutiva Unica che recepisce le novità.
In Gazzetta Ufficiale il 4 ottobre scorso invece è stato pubblicato il decreto ministeriale del 9 agosto 2019 con le nuove modalità per accedere all'ISEE telematico precompilato che sarà messo a disposizione dell'INPS a partire dal 2020.
AGGIORNAMENTO 5 DICEMBRE 2019
GRATIS
GRATIS