HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

LEGGE DI BILANCIO 2023: DEFINIZIONE AGEVOLATA ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO

Legge di Bilancio 2023: definizione agevolata atti del procedimento di accertamento

Sanzioni ridotte da un terzo a un diciottesimo per gli atti del procedimento di accertamento da parte dell'Agenzia delle entrate.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La  Legge di Bilancio 2023 pubblicata in GU n. 303 del 29 dicembre (Legge n.197/2022), ai commi 179-185, consente di definire con modalità agevolate gli atti del procedimento di accertamento adottati dall’Agenzia delle entrate prevedendo la riduzione della sanzione a 1/18 del minimo previsto dalla legge. 

Si sottolinea che ai fini dell’applicazione dell’agevolazione:

  • gli atti in oggetto non devono essere stati impugnati e sono ancora impugnabili;
  • non devono essere decorsi i termini per la presentazione del ricorso.

Più in particolare, si fa riferimento agli accertamenti con adesione relativi a:

  • processi verbali di constatazione (PVC), consegnati entro il 31.03.2023; 
  • avvisi di accertamento, rettifica e liquidazione non impugnati e ancora impugnabili entro il 01.01.2023, o notificati successivamente ma entro il 31.03.2023.

La stessa riduzione sanzionatoria che, ricordiamo, è stabilita nella misura di 1/18 del minimo previsto dalla legge, è prevista anche per:

  • gli atti di accertamento con adesione relativi agli inviti a comparire per l’avvio del procedimento di definizione dell'accertamento;
  • acquiescenza agli atti di recupero non impugnati e ancora impugnabili, in tal caso con pagamento degli interessi.

È consentito il dilazionamento delle somme dovute in massimo venti rate trimestrali di pari importo, entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre successivo al pagamento della prima rata. Tuttavia, sulle rate che seguono la prima, sono dovuti gli interessi al tasso legale. Resta esclusa la compensazione con F24. 

Gli atti emessi nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria (cd. voluntary disclosure) sono esclusi dalla definizione agevolata in oggetto. Ci si riferisce a quei contribuenti che detenendo illecitamente patrimoni all’estero, possono regolarizzare la propria posizione denunciando spontaneamente al Fisco la violazione degli obblighi di monitoraggio.

Inoltre, seguiranno uno o più provvedimenti dell’Agenzia delle entrate per l’attuazione delle norme in esame.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 17/07/2025 Riammessi rottamazione quater: cosa accade alle proceure di recupero di Ader?

Faq della Riscossione datate 10 luglio sulla rottamazione quater per i riammessi alla procedura

Riammessi rottamazione quater: cosa accade alle proceure di recupero di Ader?

Faq della Riscossione datate 10 luglio sulla rottamazione quater per i riammessi alla procedura

Riammessi Rottamazione quater: entro il 31 luglio possibile rimodulare le rate

Rottamazione quater: in scadenza i primi pagamenti per i riammessi. vediamo come rimodulare le rate da ContiTu della Riscossione

Rottamazione quater e carichi pendenti: in attesa del parere Cassazione

In attesa del parere della Cassazione sui carichi pendenti nel caso di Rottamazione quater e pagamento di alcune rate: facciamo il punto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.