HOME

/

FISCO

/

CEDOLARE SECCA 2022

/

CEDOLARE SECCA: SPETTA PER IMMOBILI LOCATI PER ATTIVITÀ DI B&B?

Cedolare secca: spetta per immobili locati per attività di B&B?

Le condizioni per avere diritto alla cedolare secca: chiarimenti con FAQ delle Entrate

Con una faq pubblicata in data 28 ottobre le Entrate chiariscono e riepilogano le condizioni per avere diritto, nei contratti di locazione, alla imposta sostitutiva nota come cedolare secca.

In particolare, viene chiarito che per effetto di quanto disposto dall’art 3 del decreto legislativo n. 23/2011, il regime della cedolare secca può essere applicato:

  • dalle persone fisiche 
  • solo per i contratti di locazione che hanno a oggetto immobili ad uso abitativo (di cui sono proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento) 
  • locati per finalità abitative.

Pertanto, ai fini della spettanza del regime di tassazione sostitutivo è necessario che siano presenti entrambe le condizioni seguenti:

  • la locazione deve riguardare fabbricati censiti nel catasto nella tipologia “abitativa” (categoria catastale A, escluso A10) o per i quali è stata presentata domanda di accatastamento in tale categoria; restano esclusi quelli che, pur avendo i requisiti di fatto per essere destinati a uso abitativo, sono iscritti in una categoria catastale diversa
  • l’immobile deve essere locato per finalità abitative, restando escluse le locazioni effettuate nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni.

In sostanza, per valutare se è possibile accedere al regime della cedolare secca, occorre considerare anche l’attività esercitata dal locatario e l’utilizzo dell’immobile locato.

Cedolare secca: chi è escluso

L’Agenzia delle entrate con la faq del 28 ottobre ha precisato che per i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti, non è possibile optare per il regime della cedolare secca. 

Infine, come chiarito dalla Circolare n 26 del 2011 restano esclusi i contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi ma locati per uso ufficio o promiscuo.

Brevemente si ricorda che il regime di tassazione in cedolare secca è un regime facoltativo che consente di sostituire l’IRPEF e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo con il pagamento di un’imposta sostitutiva

Leggi anche Guida alla cedolare secca 2022

Tag: CEDOLARE SECCA 2022 CEDOLARE SECCA 2022 LOCAZIONE IMMOBILI 2023 LOCAZIONE IMMOBILI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023 · 13/07/2023 Riforma fiscale: Torna la cedolare secca per le locazioni commerciali

Nella Legge delega approvata ieri dalla Camera torna la cedolare secca per le locazioni commerciali

Riforma fiscale: Torna la cedolare secca per le locazioni commerciali

Nella Legge delega approvata ieri dalla Camera torna la cedolare secca per le locazioni commerciali

Cedolare secca: perchè non spetta al nudo proprietario?

Chiarimenti delle Entrate sulla possibilità di usufruire del regime della cedolare secca se si possiede la nuda proprietà di un immobile

Cedolare secca: spetta al 10% per i territori in stato di emergenza

Un immobile locato in un Comune dove è stato dichiarato lo stato di emergenza ha diritto alla cedolare secca al 10%

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.