I fattori esterni, come i cambiamenti climatici, le nuove normative ambientali e le dinamiche sociali, possono influenzare la capacità dell'azienda di creare valore economico
Le imprese devono considerare le conseguenze delle loro operazioni su risorse, dipendenti e comunità
Rendicontazione di sostenibilità societaria. Il passaggio dalla Dichiarazione non finanziaria DNF alla dichiarazione di sostenibilità nella relazione sulla gestione societaria
Reporting di sostenibilità: BP-1 le basi per la preparazione della dichiarazione di sostenibilità e BP-2 informativa sulle circostanze specifiche
Pubblicato in GU il decreto legislativo n. 125/2024 di recepimento della Direttiva UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting)
In GU del 10 settembre il Dlgs che recepisce le norme UE sulla rendicontazione di sostenibilità: esteso l'obbligo di reporting alle PMI
La direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità ESG diventa legge in Italia: adeguamento dell’informativa del bilancio d’esercizio.
Approfondimento sul Greenwashing e Greenhushing nel rating di sostenibilità ESG. Costituiscono reato? Vediamo come specifica lo studio dei Commercialisti datato luglio 2024
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: nel Dlgs N 103/2024 regole a vantaggio delle imprese dotate di certificazione ESG: cosa dice la norma
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report