Atteso un Provvedimento delle Entrate che farà chiarezza sulla portata della Manovra di Ferragosto in tema di perdite delle società di comodo
Il calo dei ricavi per rimanere sul mercato allontana l’applicazione della disciplina sulle società di comodo
Vi sono cause automatiche di esclusione dalle società di comodo
Si possono far presente i motivi delle perdite fiscali e si contesta l'applicazione della disciplina sulle società di comodo
Società non operative o di comodo anche quelle che risultano in perdita per 3 anni consecutivi
Incremento della tassazione, estensione della disciplina, tassazione dei beni in uso ai soci delle società di comodo.
Per non essere di comodo, i ricavi effettivi devono essere uguali o superiori ai ricavi minimi presunti
La non operatività potrà risultare anche con reddito imponibile superiore al reddito minimo
Tra le misure del DL 138/2011 sono state introdotte alcune importanti novità per le c.d. “società di comodo”. Le nuove disposizioni si applicano, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, a decorrere dal 2012 e producono effetto già in sede di determinazione degli acconti. Per approfondire scarica la circolare:<strong><br /></strong><a href=" http://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/15558-Le-principali-novit%C3%A0-per-le-societ%C3%A0-di-comodo-dopo-la-Manovra-di-Ferragosto.html" target="_blank"><strong> Le principali novità per le società di comodo dopo la Manovra di Ferragosto </strong></a>
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI