Il Decreto Semplificazioni abroga le norme relative alle società in situazione di perdita sistematica, a partire dal periodo di imposta 2022
Disapplicazione delle società di comodo a causa della crisi da covid 19. La sintesi del parere delle Entrate della Toscana
La mancata presentazione dell’interpello, o la mancata contestazione della risposta negativa, non condiziona la possibilità per il contribuente di disapplicare la disciplina
La concentrazione di eventi sfortunati o il deficit di capacità dell’imprenditore sono situazioni idonee a rendere impossibile il conseguimento dei ricavi minimi previsti
La disciplina sulle società di comodo prevede cause di esclusione e di disapplicazione, in relazione all’operatività e alla perdita sistematica, da indicare sul modello Redditi SC
Aliquota ordinaria, maggiorazione per le società di comodo. Il punto sull'aliquota dell'imposta sul reddito delle società per il 2019
Quando le società sono soggette alla disciplina delle società di comodo? breve riepilogo dei concetti di test di operatività e perdite sistematiche
La CTR di Roma ha chiarito che l'Ufficio per contestare alla società la "non operatività" prima della cartella di pagamento deve emettere un accertamento preventivo autonomo
Cassazione Civile Sentenza n. 12777/2016: In caso di “crisi” non è applicabile la disciplina delle società comodo.Il nuovo interpello
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI