Restrizione del campo di applicazione della disciplina delle società di comodo solo ai casi in cui c’è effettivamente abuso dello strumento societario
Aver concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato esclude la società dall’applicazione della disciplina delle società di comodo
Valide le istanze di interpello disapplicativo presentate dalle società in perdita sistematica entro il 3 luglio 2012
Le <b>istanze presentate in data 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica</b> soggette alla nuova disciplina di cui al D.L. n. 138 del 2011 si considerano <b>valide</b>; questo quanto chiarito dall'Agenzia con Risoluzione del 27.07.2012 n. 81
Alle società agricole non è necessario l’interpello disapplicativo per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo
Approvato l’atteso decreto che regola le cause di esclusione dalla disciplina delle società di comodo, accompagnato da una Circolare con i chiarimenti
Con Provvedimento dell' 11.06.2012 l'Agenzia ha previsto la <b>disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo</b> per i soggetti che rientrano in una delle undici ipotesi previste dal provvedimento
L’Agenzia delle Entrate, secondo Assonime, sembra escludere dall’incentivo ACE le società di comodo e le società controllare estere
Un Provvedimento del Direttore Agenzia Entrate (tutt’ora in bozza) prevede una importante esclusione per le società di comodo.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI