Chi è soggetto alla disciplina delle società di comodo e chi ne è escluso
Si considerano i due periodi di imposta precedenti al test di operatività
L'Agenzia fornisce le indicazioni operative sulle istanze d'interpello a seguito della revisione della disciplina; Provvedimento del 04.01.2016
Il regime agevolato per l'estromissione dei beni dal regime d'impresa è ammesso anche per le società di comodo, sebbene con pagamento di un'imposta sostitutiva del 10,5%
L'interpello da parte delle società di comodo è un interpello "probatorio", in quanto la disciplina è antievasiva, non antielusiva
Il D.Lgs. sugli interpelli approvato venerdì estende la regola del "silenzio-assenso" anche agli interpelli delle società di comodo, ma il periodo per la risposta passerà da 90 a 120 giorni
Entro il prossimo 30 settembre le società che, per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo, hanno scelto di chiudere in UNICO 2014, devono cancellarsi dal Registro Imprese
L'allungamento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione per verificare se una società è in perdita sistematica consente a molte società di evitare di ricadere nella disciplina delle società di comodo
Scadenza a fine mese per l'istanza di disapplicazione delle disciplina sulle società di comodo che consente eventualmente una seconda possibilità alle imprese interessate.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI